-
Operativo fino al 26 settembre dalle 8 alle 11 presso l'Ufficio postale
-
Nel Jobs Act valorizzata la nostra autonomia con uno strumento unico in Italia
-
Ieri avevamo pubblicato il dato relativo al Trentino, che segnava più del doppio: +2%
-
Ianeselli (Cgil): «Positivo il dato sulla ripresa dell'occupazione. Continuare a investire sulle politiche attive del lavoro, valorizzare al meglio gli ammortizzatori sociali»
-
Oggi dalle 10 alle12 presidio-assemblea dei lavoratori davanti allo studentato
-
E' stato pubblicato oggi sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige
-
L’assunzione avverrà attingendo a graduatorie non antecedenti al 1° gennaio 2011 e Il corso di formazione inizierà il 1° ottobre
-
Oggi lo sciopero dei lavoratori indetto da Fiom Cgil del Trentino e dalle Rsu
-
In Italia sarebbero 2 milioni i lavoratori in nero con un’evasione di 20 miliardi di euro
-
Il vicepresidente della Provincia sulla situazione dell'azienda della Val di Ledro
-
Passano da 3 a 18 le amministrazioni che impiegano risorse umane in cassa integrazione e in mobilità
-
Per la prima volta i dipendenti incrociano le braccia per avere le retribuzioni arretrate e il rispetto degli accordi
-
Aperte dal 17 al 31 agosto 2015 le iscrizioni al percorso di l’acquisizione
-
Pubblicato dall'Intendenza scolastica il calendario delle convocazioni docenti nelle scuole in lingua italiana
-
Da nord a sud del paese l’emergenza continua e il numero delle vittime è cresciuto del 9,1 percento rispetto ai primi sei mesi del 2014
-
Vi morirono centinaia di minatori, molti dei quali italiani. Era l'8 agosto 1956 e da allora si celebra la «Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo»
-
«Semplicemente vergognoso: per chi osa alzare a testa ci sono pronte 50 lettere di cassa integrazione»
-
La UIL: «Necessario un maggior impegno dell’amministrazione pubblica e delle aziende nell'attuazione di una vera sorveglianza sanitaria dei lavoratori»
-
Per il 39% sono giovani di età compresa tra i 15 e 34 anni – Meta preferita, nell'ordine: Germania, Regno Unito, Svizzera, Francia e Spagna
-
La disoccupazione torna a salire, soprattutto a livello giovanile – Ma potrebbe essere un fenomeno collegato