-
Da oggi i CoCoCo e i CoCoPro non esistono più e l’articolo 18 è cancellato
-
In Veneto gli infortuni mortali sono stati 56, in Trentino Alto Adige 18, nel Friuli Venezia Giulia 13
-
Lavori socialmente utili: obbligatorio accettare proposte di lavoro degli enti locali – Alla Provincia e agli enti non costerà nulla più di adesso
-
Prima la Cina con ben 54.485.897 posizioni aperte, l’Eurozona stabile a 19.235.669, mentre l’Italia scende a 994.160 posti vacanti rispetto all’ultima rilevazione
-
Leggere è la tua passione? Hai tra i 18 e i 30 anni? Leggi questa opportunità
-
Il lavoratore medio riceve 30.953 euro lordi all'anno, che come retribuzione netta si riduce a poco più della metà (il 53,3%): 16.498 euro
-
Un’opportunità preziosa che l’Italia, maglia nera nell’UE per le morti bianche, deve saper cogliere
-
Ma la Festa del Lavoro non può essere la festa solo di coloro che il lavoro ce l’hanno
-
«Il Ministro del Lavoro ha apprezzato il modo con cui stiamo affrontando questa crisi»
-
La Provincia aveva chiesto di poter completare il programma di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria
-
Imparare lavorando: parte il modello «duale» nella formazione professionale
-
Dopo il calo osservato nei due mesi precedenti, l'occupazione a dicembre aumenta dello 0,4% (+93 mila): Su base annua la crescita è dello 0,5% (+109 mila)
-
Lo dice una ricerca del Centro studi «ImpresaLavoro» con i dati più recenti pubblicati dal World Economic Forum e dalla Banca Mondiale
-
Comunicato Stampa Uil Trasporti del Trentino del 28 gennaio 2015
-
Uiltrasporti: «Le lavoratrici che facevano le pulizie delle camere presso l’hotel Adige a Mattarello per manifestare contro la mancata assunzione»
-
L'Osservatorio per la sicurezza: «L’incrocio di dati tra economia sommersa e infortuni sul lavoro deve ridestare l'attenzione sulla sicurezza del lavoro»
-
Le persone ricollocate con un apposito programma di formazione sono 28
-
Lo ha stabilito oggi la Giunta su proposta del vicepresidente Alessandro Olivi
-
L'Istat diffonde i risultati della seconda rilevazione del 2014 con l'obiettivo di studiare la condizione occupazionale di chi ha conseguito il titolo dal 2008 al 2010
-
Secondo la nuova norma, nel triennio 2015-2017 dovranno essere collocati a riposo quasi il doppio dei dipendenti rispetto ai numeri inizialmente previsti