Trento, un parco rinnovato per combattere le isole di calore
In Largo Pigarelli unaontana a pavimento e pergola ombreggiante con nebulizzatori che creano una piccola isola microclimatica per abbassare le temperature

>
È qualcosa di più di un parco del tutto rinnovato quello che, insieme all’area giochi della vicina piazza Garzetti, è stato inaugurato stamattina dal sindaco Franco Ianeselli e dall’assessore all’Ambiente Andreas Fernandez in Largo Pigarelli. In questi giorni di gran caldo, nell’area verde davanti al tribunale si sperimentano infatti alcune soluzioni che possono aiutare la città ad affrontare le conseguenze del cambiamento climatico: si tratta del prototipo di una pergola ombreggiante in acciaio con nebulizzatori rinfrescanti e di una fontana a pavimento, elemento giocoso che richiama la memoria storica della presenza delle rogge.
Entrambe creano una piccola isola microclimatica, ovvero abbassano la temperatura contrastando così la percezione dell’effetto isola di calore tipica dei luoghi urbani. Le installazioni sono anche un invito alla riflessione sul clima, una sperimentazione sui modi in cui la città può mitigare e adattarsi all’aumento delle temperature, che mettono a rischio non solo la qualità della vita, ma anche la salute delle persone. La pergola e la fontana potranno in futuro essere replicati in altri luoghi della città e avviare un nuovo corso nella riqualificazione dello spazio pubblico.
Al momento inaugurale, a cui hanno partecipato anche i bambini della scuola dell’infanzia Canossiane, il sindaco Franco Ianeselli ha così spiegato il duplice intervento: «Si tratta di un intervento ampio, realizzato in più riprese, che ha riguardato l’area compresa tra il Lavaman e piazza Fiera. È evidente che dietro a questi lavori di riqualificazione c’è un pensiero. Sappiamo che così non risolviamo la crisi climatica, ma crediamo che in questo modo possiamo contribuire a far crescere la consapevolezza. Poi, com’è naturale, questo intervento è pensato anche per il divertimento dei bambini: e quando i bambini si divertono, come dice il dottor Dino Pedrotti, allora vuol dire che si tratta di un buon progetto».
Il primo cittadino ha infine ringraziato la dirigente del servizio Gestione strade e parchi Claudia Patton, la capo ufficio Giovanna Ulrici e tutti i dipendenti comunali che hanno contribuito a riqualificare questo pezzo di città. L’assessore Fernandez ha invitato invece ad ascoltare i podcast sulle storie degli alberi inquadrando i qr code disseminati nel parco.
Largo Pigarelli
La riqualificazione di Largo Pigarelli completa l’intervento del 2023, dallo spazio davanti al monumento alle Vittime delle Foibe fino all’attraversamento di fronte al Tribunale.
Questa seconda parte dei lavori ha interessato la zona che dall’attraversamento verso il Tribunale si estende fino alla facciata della palazzina Liberty, comprendendo la piazza circolare e arrivando all’incrocio tra la Seconda Androna di Borgo Nuovo e via Dietro le Mura. Oltre alla riqualificazione complessiva, l’intervento mirava all’adeguamento della viabilità pedonale (ampliata e convogliata nell’unico percorso centrale dove è stato parzialmente rifatto il selciato in cubetti di porfido) e dell’arredo, con il rinnovo delle panchine e dei cestini.
Inoltre si è intervenuti sulla viabilità carrabile di via Dietro le Mura, ridisegnata allontanandola dall’albero che con le radici l’aveva dissestata, sugli stalli moto e in generale sugli spazi a parcheggio, che sono stati riordinati, rivedendo anche le aiuole verdi. Intorno alla piazza e lungo il percorso sono stati installati i nuovi arredi pensati come piccoli luoghi di relazione, costituiti da sistemi di panche in legno di dimensioni generose con la possibilità di sedersi su entrambi i lati.
Il cuore dell’intervento è la piazza circolare dove è stata realizzata una fontana a gioco d’acqua a raso con cinque ugelli che conferisce al luogo una nuova qualità spaziale. A pavimento e a ciclo continuo, la nuova fontana permette di creare una piccola isola microclimatica, un luogo fresco per il gioco o la contemplazione.
Il prototipo di pergola ombreggiante si inserisce all’interno del progetto «Trento: clima (Co2) Open Park» finanziato nel 2021 dall’allora ministero della Transizione ecologica che mirava a sperimentare «interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano».
La zona in cui è stata installata la pergola prototipo si trova nella porzione nella zona di prato assolata a sud della piazzetta rotonda di Largo Pigarelli. La struttura costituita in acciaio a V autoportante permette di ombreggiare e riparare dal sole ed è dotata di nebulizzatori rinfrescanti installati sulla copertura. Il costo dei lavori è pari a circa 330 mila euro.
La nuova area giochi in piazza Garzetti
È stata del tutto rinnovata la frequentatissima area giochi di piazza Garzetti. Il progetto, predisposto dall’ufficio Parchi e giardini del Comune, ha previsto una nuova pavimentazione antitrauma in gomma e nuovi giochi, anche inclusivi, con una riorganizzazione in chiave più attuale e colorata. È stato sostituito il gioco combinato in legno, vetusto e di dimensioni ridotte, con una nuovissima struttura multifunzionale a tema castello (per ricordare il castello della nostra città), composta da quattro torri collegate tra loro, pannelli colorati, pali portanti in legno lamellare, uno scivolo, un ponte a rete, un tunnel, delle passerelle, una parete di arrampicata inclinata, una rampa, oblò fantasiosi e sagome varie.
L’altalena esistente è stata sostituita con un’altra doppia con sedile inclusivo, sono stati aggiunti una giostra girevole anch’essa inclusiva e un tappeto elastico con lamelle colorate. Infine, con l’aiuto della Cooperativa Il Gabbiano di Trento, nell’ambito del progetto sono stati restaurati la seduta «trottola» e il gioco a molla. Anche le parti in legno delle pergole circostanti l’area gioco sono state sostituite.
Il costo complessivo di tutta la ristrutturazione dell’area gioco ammonta a circa 85 mila euro.
La direzione lavori di entrambi gli interventi è stata curata dall’ufficio Parchi e giardini del Comune di Trento.