È la notte della «Strawberry Moon», la Luna delle Fragole
Eccola nella foto scattata dal nostro fotografo Marco Oss alle ore 23.20

>
Oggi, 11 giugno 2025, c’è stato il sesto plenilunio dell’anno, regalando uno spettacolo unico. Con colori caldi e intensi.
Il solstizio d’estate si verificherà come sempre il 21 giugno, il giorno in cui il Sole raggiunge la massima altezza sull’orizzonte, con le notti più brevi dell’anno.
E grazie al cielo sereno, la luna è stata visibile per tutta la notte, alta nel cielo e particolarmente luminosa: un’occasione per osservare anche a occhio nudo la superficie lunare, soprattutto nelle prime ore dopo il tramonto, quando è più bassa e appare più grande all’orizzonte.
La Luna sembrava assumere una sfumatura rossastra appropriata.
Ma questo non ha nulla a che fare con il suo nome di «Luna delle Fragole». La sua posizione così vicina all'orizzonte fa sì che la luce riflessa verso la Terra attraversi lo strato più spesso e inferiore dell'atmosfera.
Le lunghezze d'onda più corte della luce («luce blu») vengono disperse, mentre le lunghezze d'onda più lunghe, come quella rossa, raggiungono i nostri occhi, facendo apparire la Luna rossa, proprio come un tramonto colorato.
Oggi si è potuto osservare uno spettacolo mozzafiato, che non si replicherà prima dell’anno 2043. L’origine del nome «Luna delle Fragole» affonda le sue radici nelle tradizioni dei nativi americani, per i quali giugno rappresentava il mese della raccolta delle fragole selvatiche.
In effetti, la Luna delle Fragole vista oggi è un evento «eccezionale».
E il nostro fotografo Marco Oss non ha perso l’occasione di fotografarla alle ore 23.20.
È bellissima.