ALA - Città di Velluto: inaugurazione il 4 luglio alle 18
Il primo giorno di programmazione è un omaggio al tema del viaggio e del Settecento: ospite d’onore il comico Loris Fabiani con il suo alter ego barocco Lunanzio
>
Prende ufficialmente il via il 4 luglio la 28esima edizione di Città di Velluto, la manifestazione che ogni anno trasforma il centro storico di Ala in un viaggio tra storia, arte e cultura.
Il tema scelto per questa edizione è il Grand Tour, il celebre itinerario che dal Settecento portava giovani aristocratici e artisti europei alla scoperta delle meraviglie italiane.
Anche Ala fu una delle tappe privilegiate di quel percorso, grazie alla sua produzione di velluto di seta e all’ospitalità raffinata delle sue dimore storiche. Oggi, quel viaggio rivive tra spettacoli, concerti, mostre, laboratori e sapori.
Il programma di venerdì 4 luglio è un omaggio al tema del viaggio e della cultura del Settecento.
Alle 18 a Palazzo Pizzini si tiene la cerimonia inaugurale con l’intervento musicale «Corde di velluto», a cura della Scuola Musicale dei Quattro Vicariati - OperaPrima.
A seguire, alle 18.30 a Palazzo Taddei, la Società Filarmonica di Ala accompagna il pubblico in un percorso musicale tra epoche diverse con il concerto «Un Grand Tour tra passato, presente e futuro».
Sempre alle 18.30 e poi nuovamente alle 20.30, nel cortile di Palazzo Malfatti Scherer va in scena lo spettacolo «l Grand Tour di Monsieur de La Barre», una produzione originale di Evoè!Teatro con la regia di Maura Pettorruso, pensata appositamente per Città di Velluto 2025.
Un viaggio ironico e divertente tra i luoghi comuni e le meraviglie del Settecento italiano.
Alle ore 20 in Piazza San Giovanni il pubblico potrà assistere allo spettacolo comico-musicale «Troppe Arie» della compagnia PEM Habitat Teatrali: tre cantanti lirici e un pianista travolgono il pubblico in una girandola di gags, virtuosismi e parodie d’opera.
Gran finale alle ore 22 sempre in Piazza San Giovanni con l’attesissimo Loris Fabiani, comico noto al grande pubblico per la partecipazione a LOL 4, che porta in scena il suo alter ego barocco Lunanzio.
Uno spettacolo originale che unisce Commedia dell’Arte, poesia, comicità e linguaggio aulico in un mix surreale e irresistibile.
Per tutta la giornata sarà possibile partecipare a numerose attività: i laboratori creativi per bambini e adulti saranno attivi nei palazzi del centro dalle 17 alle 20; la «camera di volo» delle api sarà aperta al pubblico presso Palazzo Gresti Filippi dalle 17 alle 18.30; le mostre saranno visitabili in vari spazi espositivi, tra cui Palazzo Taddei, che ospita l’esposizione temporanea a cura del Museo del Buonconsiglio dedicata al tessile del Settecento (inaugurazione ore 17), oltre a installazioni sul mondo del velluto, i bachi da seta e le Vie della Seta in collaborazione con il MUSE.
Non mancheranno le mostre di artisti contemporanei, di fotografia e una collezione di macchine fotografiche d’epoca.
Per gli appassionati di misteri, torna l’escape room in una versione completamente rinnovata, con una nuova storia a tema stregoneria. La partecipazione è gratuita su prenotazione.
A partire dalle ore 18 aprono anche le locande, con piatti tipici della tradizione alense, menù senza glutine in collaborazione con AIC Trentino, vini delle cantine locali e dolci della tradizione.
La manifestazione è a ingresso libero e gratuito.