Al via la 10ª edizione del Torneo Internazionale Pulcino d’Oro

Tutto pronto per il calcio d’inizio: quattro giorni di sport, sogni e inclusione

Si alza oggi il sipario sulla decima edizione del Torneo Internazionale Pulcino d’Oro, manifestazione ormai divenuta punto di riferimento per il calcio giovanile Under 11. 
Fino a domenica 15 giugno, i campi della Valsugana, con cuore pulsante Levico Terme, ospiteranno un evento che mette al centro non solo lo sport, ma anche la crescita, l’inclusione e la cultura della condivisione. 
I numeri parlano di oltre 1.200 giovani calciatori e calciatrici dai 9 agli 11 anni, da buona parte del mondo, che daranno vita a più di 500 partite. 
 
Ottanta società calcistiche, tra professionistiche e dilettantistiche saranno ai nastri di partenza. L’edizione 2025, in particolare, segna un traguardo storico per il torneo, nato nel 2015 come ambizioso evento calcistico e oggi riconosciuto come vetrina internazionale per il calcio giovanile. 
Levico Terme, ma anche Borgo Valsugana, Caldonazzo e Ischia, con il coinvolgimento diretto di decine di volontari, istituti scolastici e realtà del territorio. 
 
A dare il benvenuto ai partecipanti, alcuni tra i più prestigiosi club del panorama calcistico mondiale, tra Torneo Internazionale e Pulcino d’Oro Girls. Barcellona, River Plate, Benfica, Sporting Lisbona, PSV Eindhoven, Bayer Leverkusen, RB Lipsia, insieme alle grandi italiane come Juventus, Milan, Inter, Roma, Atalanta, Parma, Cesena, Bologna e Genoa. 
 
Oltre a squadre professionistiche come Trento, Perugia, Dinamo Batumi dalla Georgia, Al Wahda dagli Emirati Arabi. 
Accanto a loro, come da tradizione, le realtà dilettantistiche provenienti da ogni angolo d’Italia, che rendono il torneo un laboratorio calcistico, dove confronto e scambio diventano opportunità di crescita, dentro e fuori dal campo.
 
foto-2.jpg
 
 Un torneo, tanti valori e orizzonti   

Il Pulcino d’Oro è molto più di un evento sportivo. È un progetto educativo, culturale e sociale fondato sui valori dello sport, dell’inclusione e della solidarietà. Tra i pilastri dell’edizione 2025 spicca il progetto BES(T) Players, che ha coinvolto studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) nella realizzazione di un murales collettivo che sarà esposto durante il torneo. 
Un’opera che racconta, in modo simbolico, la bellezza della diversità e del gioco di squadra. Il torneo è anche occasione di formazione, grazie a 14 progetti di alternanza scuola-lavoro attivati con gli istituti del territorio.
 
Grande attenzione anche al settore femminile, con l’edizione record del Pulcino d’Oro Girls, che vedrà scendere in campo 16 squadre Under 11. 
Tra queste, le formazioni femminili di Inter, Roma, Milan, Juventus, Genoa ma anche club emergenti come Chievo Women, Padova, Frosinone e Pro Vercelli, a conferma dell’impegno del torneo nella valorizzazione del calcio femminile.
 
 Un format collaudato, un impatto reale  

Il programma prevede l’avvio delle prime partite giovedì 12, mentre nella giornata di venerdì 13 si entrerà nel vivo con l’esordio delle grandi protagoniste e la suggestiva sfilata inaugurale, uno dei momenti più attesi, che vedrà tutte le squadre attraversare Levico in un corteo colorato di bandiere, divise e sorrisi. 
 
Sabato e domenica spazio al clou della competizione. Nella giornata conclusiva verranno sollevati al cielo gli 8 trofei Pulcino d’Oro, d’Argento, di Bronzo, Gialloblù e Arcobaleno, per un totale di 80 squadre protagoniste sul campo. 
L’impatto del torneo va ben oltre il rettangolo di gioco. Ogni anno, il Pulcino d’Oro genera migliaia di presenze turistiche, con famiglie, tecnici e accompagnatori che raggiungono il Trentino da tutta Europa e oltre.