«Serate d'Autore»: I piacevoli venerdì a spazio 14

Il Circolo Universitario di Trento animerà i venerdì sera con una miscela a base di teatro, poesia, letteratura e performance

Nuova iniziativa del C.U.C. (Circolo Universitario di Trento), in collaborazione con Teatrincorso e Spazio 14 e con il contributo dell’Università degli Studi di Trento e Opera Universitaria: piacevolissimi venerdì sera di primavera all’insegna di una cultura partecipata e giovane, ma anche di spessore.
«Serate d'Autore» - così s'intitola l'iniziativa, prevede di animare i venerdì sera con una miscela a base di teatro, poesia, letteratura e performance.
 
Per iniziare saranno infatti ospiti, presso il teatro Spazio 14 di via Vannetti a Trento, venerdì 21 marzo alle 20.45, la Compagnia Elena Vanni con lo spettacolo di interazione con il pubblico «A.R.E.M.», una simpatica «Agenzia di Recupero Eventi Mancanti» che aiuterà il pubblico a recuperare eventi mancanti e necessari della memoria della propria vita, in una sfida teatrale che esalta le capacità tecniche attoriali e l’affiatamento della brava compagnia al femminile.
Sarà la volta, venerdì 28 marzo, di un incontro con l’autore declinato in ambito poetico: Giulio Mozzi, scrittore e consulente letterario che attualmente lavora per l'editore Marsilio, presenterà «L'invenzione della memoria», una serata durante la quale la poesia sposerà i modi interattivi della performance per coinvolgere il pubblico in un percorso affascinante sulla parola poetica alla ricerca di memoria «costruita», assai più che ricostruita, con testi tratti dalla sua ultima pubblicazione «Dall'archivio», pubblicato da Nino Aragno editore.
 
Venerdì 4 aprile Spazio 14 avrà ospite lo scrittore e ricercatore universitario Stefano Dal Bianco per incontrare i testi poetici di «Ritorno a Planaval» e «Prove di libertà», editi da Mondadori, e legati dal filo rosso della memoria.
Venerdì 11 aprile tornerà Giulio Mozzi con un ulteriore affondo nel tema della memoria su base poetica: «La memoria dell'invenzione», serata coinvolgente per il pubblico e sfida a vivere le «invenzioni» poetiche del passato come patrimonio di una tradizione ancora viva.
 
Infine venerdì 30 maggio Demetrio Paolin, con il suo «Non fate troppi pettegolezzi» edito dalla casa editrice Liber Aria, ci trascinerà in un «viaggio del cuore» dalla prosa di Salgari a quella di Franco Lucentini, da Primo Levi a Cesare Pavese.
Dopo il teatro e la poesia, una prosa che conquista con infinita nostalgia e chiude il cerchio di questo percorso sulla memoria attraverso la parola.
 
Nella stessa serata le performance e le installazioni del gruppo informale dei Performattivi, ricercatori d'immagini e sensazioni, ragionatori del vivere urbano, che sigleranno «Serate d'Autore» con alcune proposte artistiche sul file rouge dell'iniziativa.
A rendere ancora più piacevoli tutti i venerdì presso Spazio 14, i raffinati vini proposti da Pojer e Sandri.
 
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, tranne lo spettacolo «A.R.E.M.» della Compagnia Elena Vanni.
INFO: [email protected] - 346 6050763 - Sito web: www.spazio14.it