Sabato 25 «Caligola» va in scena a «Spazio 14» di Trento
Tratto dal celebre lavoro di Albert Camus, fustiga il sistema perverso del potere e dell’apparato burocratico che lo circonda
>
Nell’ambito della manifestazione «Trasfigurazioni» realizzata dal C.U.C. con il contributo di Opera Universitaria e Università degli Studi di Trento, sabato 25 Ottobre presso «Spazio 14» alle ore 20.45 andrà in scena «Caligola», tratto dal celebre lavoro di Albert Camus, per la regia di Elena R. Marino e l’interpretazione di Luca Pedron, Paolo Menghini, Christian Giacom, Alessandra Mariani, Silvia Libardi.
Lo spettacolo è a ingresso gratuito, ma si invita a segnalare la propria presenza con una prenotazione da sito (www.spazio14.it) o all’indirizzo email [email protected].
È uno spettacolo teso e a tratti amaramente divertente, coinvolgente fino al parossismo.
La vicenda narra del giovane imperatore tacciato di follia e incesto, che per logica e coerente adesione alla realtà esistenziale dell’essere umano intraprende una rivoluzione contro l’ipocrisia e la mediocrità dell’apparato burocratico e di potere che lo circonda.
Particolarmente attuale la tematica, che analizza l’irrazionalità di fondo della vita cosiddetta normale e delle dinamiche dello Stato.
Il giovane Caligola, adolescente per anima e visione ribelle, vecchio per stanchezza profonda di fronte alla meschinità umana, rappresenta lo slancio della poesia e dell’arte verso la verità, in lotta contro l’abbrutimento della società umana.
Intorno a lui personaggi che si dibattono tra un risveglio della coscienza e il dolore di essere irrimediabilmente separati dall’anima di Caligola, tanto inquieta quanto crudele e affilata di onestà.
La serata sarà accompagnata dalla degustazione di vini della cantina Pojer e Sandri.