Melges 24, i commenti della Canottieri Garda

Sulla rotta dannunziana Riva-Salò una vittoria carica di storia per Fracassoli-Fonda

>
«Fa molto bene alla Canottieri Garda il terzo titolo velico del 2017, dopo quello conquistato da Antonio Squizzato nel 2.4 Paralimpico, da Paola Bergamaschi nell' FX olimpico, ora il Melges 24 – commenta il dottor Marco Maroni, presidente della Canottieri Garda. – Per noi è la stagione 2017, la numero 126 Carlo Fracassoli e Chicco Fonda, tra l'altro vice Campioni del Mondo Melges in carica faranno ora parte dell’equipaggio Canottieri che parteciperà al campionato italiano a squadre organizzato dalla Lega italiana vela, nel quale l’anno scorso ci siamo classificati al quinto posto.»
Il Campionato Melges 24 si è giocato sulla rotta Riva del Garda-Salò, la stessa che percorreva spesso Gabriele D'Annunzio per la Canottieri Garda ideatore degli Agonali e della Coppa del Liutaio, della Fraglia di Riva, addirittura presidente in eterno.
Sul filo della storia si è così giocato l'evento dei Melges 24, Campionato Italiano e Tappa del Circuito Europeo.
 
A completare il suo equipaggio c’erano, oltre al triestino Enrico Fonda (sempre della Canottieri), l’armatore bresciano Gian Luca Perego, portacolori dello Yc Cortina, il verbanese Giovanni Ferrari e l’altro gardesano Stefano Lagi.
La regata di Riva era la 2ª tappa dell’European Sailing Series della classe Melges 24, valida anche come Campionato nazionale di classe.
Dopo 7 regate stravince Fracassoli su «Maidollis» dell’armaore bresciano Gian Luca Perego.
Nella categoria Corinthian vince Niccolò Bertola. Dopo Fracassoli troviamo in classifica lo statunitense Bruce Ayres su «Monsoon» che è riuscito ad agguantare il secondo posto assoluto seppur di un solo punto davanti all’ ungherese Bakorczy su «FGF Sailing Team»; quarto il verbanese Andrea Rachelli su «Altea».
Ottime regate per Niccolò Bartola, che oltre a vincere tra i Corinthian - categoria che aveva in gara ben 26 equipaggi su 39- ha conquistato un onorevole 5° posto assoluto.