«Archi ed architetture», di Matteo Boato – Di Daniela Larentis
La nuova esposizione, inaugurata venerdì 27 novembre 2015 al Grand Hotel Trento, sarà visitabile fino al 20 gennaio 2016
>
«Archi ed architetture», la nuova mostra di Matteo Boato, è stata inaugurata venerdì 27 novembre 2015 a Trento nelle bellissime sale del Grand Hotel Trento di Piazza Dante, nel cuore della città, con la presentazione critica del noto pittore e incisore trentino Aldo Pancheri, figlio dell’artista Renato Pancheri, e un intervento di Paolo Castelli; presente un folto pubblico, fra cui anche l’Assessore Andrea Robol.
L’allestimento dell’esposizione, visitabile fino al 20 gennaio 2016, è stato curato da Nicola Cicchelli.
Si tratta di una serie di opere in cui, nella stesura dei colori, le note hanno dialogato con la pittura, dando sostanza a marroni, ocra, terra di Siena e terra bruciata tipici dei legni usati per costruire questi strumenti.
Il grande compositore francese Olivier Messiaen, scomparso nei primi anni Novanta del Novecento, affermava che «il colore è lo spazio visuale della musica», un concetto che Matteo Boato ha fatto suo, come abbiamo in altre occasioni sottolineato, ritenendo che ci sia corrispondenza fra insiemi di colori e accordi musicali, non solo colori isolati sarebbero quindi in rapporto a suoni isolati.
Uno dei primi o forse il primo pittore a indagare il rapporto fra suono e colore fu nel Cinquecento il pittore Giuseppe Arcimboldi, il quale attraverso una particolare scala di grigi pare fosse riuscito a correlare i rapporti fra i gradi della scala musicale e la luminosità dei colori.
Non fu il solo ad interessarsi del rapporto suono-colore, per esempio nel XVII secolo fu proprio Newton ad evidenziare lo stretto legame fra i sette colori dell’arcobaleno e le sette note della scala musicale, come fece in seguito la filosofa Madame Blavatsky, la quale nell’Ottocento fondò la Società Teosofica (pare che abbia a sua volta collegato i sette colori prismatici alle sette note della scala diatonica, facendo corrispondere il rosso al DO e il violetto al SI).
Successivamente anche Rudolf Steiner, filosofo, pedagogista, architetto austriaco (è stato il fondatore dell’antroposofia, una corrente esoterica che mischia diversi dettami della scuola teosofica e filosofico - idealista tedesca del tempo) approfondì la questione.
Egli tenne diverse conferenze sull’esperienza del colore, una delle quali a Dornach nel 1915, sull’«esperienza morale del mondo dei colori e dei suoni come preparazione alla creazione artistica» (contenute nel suo libro intitolato «L’essenza dei colori», Antroposofica Edittrice, che raccoglie tre conferenze da lui tenute a Dornach il 6, 7 e 8 maggio 1921, seguite da altre nove conferenze riguardanti l'argomento dei colori, tratte da volumi diversi e tenute negli anni dal 1914 al 1924).
Afferma Matteo Boato a proposito delle opere esposte: «La preparazione e la miscelazione, direttamente sulla tela, dei colori utili a dipingere queste tele seguono un procedimento personale che attinge al rapporto sinestetico tra musica e pittura, tra note e colori. Il canto dialoga con la pittura dando sostanza a racconti musicali legati a luoghi o strumenti. In questi ultimi in particolare, il risultato della sintesi cromatica sono marroni, ocra, terra di Siena e terra bruciata tipici dei legni usati per costruirli. L'arte, tra le sue tante letture, si può definire come la migliore interpretazione personale della realtà percepita. Con riferimento a tale approccio, peraltro non esaustivo, risulta ai miei occhi sorprendente come la realtà oggettiva si possa sposare, è il caso dei lavori esposti in questa mostra, all'interpretazione emozionale e quindi artistica della stessa.»
Curiosi di approfondire l’argomento, abbiamo colto l’occasione per fargli alcune domande.
Artista affermato sia in Italia che all’estero, Lei ha anche un passato da chitarrista classico oltre che da ingegnere civile e bioarchitetto: ci può ricordare brevemente quando e come è nata la sua passione per la musica?
«Se mi posso permettere: domanda inconsueta e pertanto intrigante! Mio padre suonava sempre qualche brano al pianoforte per donarmi la sua personale buonanotte, momento per me magico e attesissimo.
«Ho cominciato a studiare i rudimenti di uno strumento a 7/8 anni. Ma la musica ed in particolare la chitarra è entrata definitivamente a far parte della mia vita con un vinile, Friday Night in San Francisco di Paco de Lucia, Al Di Meola e John McLaughlin.»
La sinestesia, il rapporto fra suono e colore, è un fenomeno conosciuto già nell’Ottocento, anche se solo nell’ultimo ventennio del Novecento sono stati condotti degli studi neurofisiologici che hanno dimostrato come il cervello attivi contemporaneamente aree sensoriali differenti, in occasione di esperienze sinestetiche.
Ci potrebbe raccontare più nello specifico il procedimento di stesura del colore, il quale come Lei ha affermato «attinge al rapporto sinestetico tra musica e pittura, tra note e colori»?
«Nella realizzazione di alcuni cicli di lavori, in particolare ne Le Case Danzanti (olii su tela, dei quali una selezione è presenti in mostra), nella serie A mani nude (collage del 2013, pastelli ad olio) e soprattutto nella serie dedicata agli strumenti ad arco (di recente concepimento: anni 2014 / 2015 e ampiamente rappresentati in questa esposizione), la preparazione e la miscelazione dei colori è avvenuta direttamente sulla tela mettendo in relazione diretta musica e pittura, cioè in primis singole note e tonalità cromatiche ben precise.
«Nel mio dipingere si profilano combinazioni specifiche in cui il colore rosso è associato alla nota la, l'arancio al sì, il giallo al do, il verde al re, l'azzurro al mi, il blu al fa, il viola/indaco al sol. Vivo il bianco e il nero come variazioni di intensità cromatica e come pause musicali.
«È una azione pittorica istintiva, che si svolge come se io stessi cantando o suonando, un tripudio di note che possono ordinarsi in racconti musicali coerenti o in cluster (cioè insieme di note vicine e dissonanti). Nella serie Case Danzanti le campiture di colore sono ben delineate e il racconto musicale è esplicito; nella serie Archi il mescolamento su tela dei colori stessi precendente alla stesura dà sostanza a marroni, gialli ocra, terre di Siena e terre bruciate, tonalità tipiche dei legni usati per costruire questi strumenti».
Come definirebbe questo Suo tipo di pittura, una sorta di «sinfonia del colore», una «composizione musicale» che nasce dall’animo e si esprime attraverso il pennello, oppure in altro modo?
«Quando dipingo tento di dare voce ad una nuova musica e quando suono è per raccontare nuovi colori. Tra i suoi suggerimenti il termine sinfonia mi piace molto, io definirei la mia pittura semplicemente una danza o ancora un tango del colore. Ma forse, come tante cose semplici, è difficile da spiegare a parole.»
Quando è nata in Lei l’idea di fondere la musica con il colore?
«La relazione note e colori è sempre stata viva in me e sottilmente presente nella mia pittura fin dal 2001. L'ho assaporata e resa più esplicita dal 2013, fino a diventare spina dorsale (e filosofia) di tutto il mio ultimo ciclo di lavori (Archi).
«Definirei l'arte, tra le sue tante letture possibili, come la migliore interpretazione personale della realtà percepita. Con riferimento a tale approccio, peraltro non esaustivo, mi risulta sorprendente come nel caso di questi dipinti recenti, in equilibrio funambolico tra musica e pittura, la realtà oggettiva si sposi perfettamente con l'interpretazione emozionale e quindi artistica della stessa».
Osservando i «Suoi archi», qualcuno potrebbe pensare che ogni quadro possa essere considerato come «un qualcosa che sta per qualcosa d’altro», «aliquid pro aliquo» direbbero gli antichi. Lei è d’accordo con questa possibile interpretazione? Che significato potremmo assegnare ai «Suoi archi»?
«Le risponderei per gradi se mi sia concesso.
«Non ho mai suonato strumenti ad arco; li ho invece sempre sfiorati, sia durante lo studio accademico della chitarra, sia nella vita di tutti i giorni come auditore.
«Il violoncello fa parte della mia storia affettiva, come fosse una persona in carne ed ossa. Trovo il suo suono talmente coinvolgente che lo associo alla madre terra. Il violino invece è entrato a far parte della mia vita famigliare da pochi anni, accolto dalle mani delle mie due figlie: Matilda e Beatrice.
«Così da un rapporto di profonda ammirazione e da una continua e rinnovata sorpresa quotidiana, sono nati questi lavori pittorici che raccontano, con linguaggio istintivo e materico, la famiglia degli strumenti ad arco (violino, viola, violoncello e contrabbasso) ma che in realtà raccontano della mia famiglia, quella vera, quella dei legami e delle amicizie più intime e forti.
«Questa serie di dipinti è così una raccolta di affetti, una raccolta di ritratti. Perché dietro ogni lavoro, dietro ogni strumento, c'è una persona e un episodio di vita.»
Daniela Larentis –[email protected]