Il «Bolero» di Ariston Proballet apre a Pergine il 2015 della danza
Sabato 3 gennaio al teatro di Pergine Valsugana la prima serata in tre tempi
Sarà una serata in tre tempi quella che la Compagnia «Ariston Proballet» di Sanremo, diretta da Sabrina Rinaldi, proporrà sabato 3 gennaio a Pergine Valsugana.
L'appuntamento, che rientra nel calendario del Circuito provinciale della Danza promosso dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, è fissato al Teatro Comunale.
Nella prima parte dello spettacolo, sarà presentata la coreografia Rock the Bach che, come il titolo stesso annuncia, avrà come assoluta protagonista la musica di Bach, con movimenti veloci di linea che vanno alla ricerca della purezza del movimento dinamico, in contrapposizione a movimenti coreografici creati sulle musiche del grande compositore remixate rock.
La purezza e l’eleganza di partiture come Aria sulla quarta corda, e brani tratti dai Concerti brandeburghesi o dai Concerti per violino, eseguite dalla Boston Symphony Orchestra, danno colore a movimenti ispirati al grande coreografo Balanchine, per poi esplodere con le più note Ave Maria e Toccata e fuga, rimixate e suonate con percussioni e chitarra elettrica che conferiscono a questi capolavori un carattere moderno e pieno di una diversa energia.
La serata proseguirà con musica di Brahms per un gioco di coppie ambientato in una balera degli anni Trenta: un pezzo di teatro ironico che strappa il sorriso e, al tempo stesso, trasporta lo spettatore in un’atmosfera rarefatta, alternando momenti che passano dal senso di nostalgia, alla gioia, al sentimento d’amore.
Per concludere, il Bolero di Maurice Ravel, musica fra le più conosciute e suonata al mondo, che dà il titolo all'intero spettacolo. Una danza sensuale, dove il corpo la fa da padrone e si mostra con tutta la sua forza e bellezza esprimendo sentimenti attraverso il suo linguaggio universale.
In questa coreografia in stile moderno, di ispirazione tratta dal metodo Laban, si crea un costante alternarsi di luci e di ombre, di diagonali e sfaccettature che vengono esaltate e concretizzate dal crescendo della musica di Ravel che porta, quasi senza respiro, all’apoteosi finale.
Le coreografie sono firmate da Marcello Algeri e lo spettacolo avrà inizio alle ore 20,45.