Il vino non va demonizzato! – Di Giuseppe Casagrande
Il J’accuse! viene dal Forum Mondiale delle Cooperative Vitivinicole – Luigi Moio (Oiv): «Fondamentale distinguere consumo da abuso» – L'intervento di Luca Rigotti
I rappresentati dei Paesi intervenuti al Forum mondiale di Faenza.
Il vino non deve essere equiparato alle altre bevande alcoliche. È quanto è emerso al Forum mondiale delle Cooperative Vitivinicole italiane tenutosi a Faenza (Romagna).
Il vino nasce partendo da un solo ingrediente, l’uva, al contrario di quanto accade per la birra e i superalcolici. In quanto tale, quindi, non va demonizzato.
Ecco i concetti sostenuti dal Sistema Vino internazionale riunitosi in Romagna nel Forum Mondiale delle Cooperative del Vino d’Italia organizzato da Caviro che presiede il gruppo per il 2022.
Oltre all'Italia erano presenti i delegati di Spagna, Francia, Uruguay, Cile, Argentina, Portogallo e Brasile.
Un insulto alla nostra cultura e alla nostra storia
«A causa di un approccio semplicistico e non supportato da dati, in Europa, ma anche in numerosi altri Paesi del mondo, si sta delineando una scuola di pensiero che accusa anche il vino di essere dannoso per la salute al pari delle altre bevande alcoliche - ha evidenziato Carlo Dalmonte, presidente Caviro, aprendo il Forum - questo minaccia la sopravvivenza di un settore che affonda le radici nella nostra cultura e nella nostra storia e che sostiene la biodiversità e l’economia di molti Paesi.»
I rappresentanti delle principali cantine sociali di Italia, Spagna, Francia, Uruguay, Cile, Argentina, Portogallo e Brasile hanno quindi deciso di unire le forze e coinvolgere nel dibattito esponenti del mondo scientifico e politico internazionale.
Lo hanno fatto nella due giorni organizzata in Romagna e continueranno a farlo, nei prossimi mesi, con azioni di sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Luigi Moio, presidente Oiv - Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino.
Il vino bevuto con moderazione è salutare e fa vivere più a lungo
«Dagli studi che ho fatto in tutta la mia vita posso dire che bere vino con moderazione è salutare e fa vivere più a lungo. L’eccesso nel consumo di alcol è dannoso» – ha detto Attilio Giacosa, Direttore Scientifico del Dipartimento di Gastroenterologia del Gruppo Sanitario Policlinico di Monza, intervenuto al Forum.
Il riferimento è agli studi che ne analizzano il processo biotecnologico di fermentazione e dal quale si ricavano nutrienti (antocianine, polifenoli, procianidine, resveratrolo) importanti per il buon funzionamento dell’organismo umano.
La motivazione alla base del movimento politico contro l’alcol è il problema dell’alcolismo che affligge, in modo particolare, i paesi anglosassoni.
Per combattere l’abuso di alcol in molti Stati, anche del Sud America, si è introdotta una politica di «tolleranza zero» che ha coinvolto non solo i produttori di birra e superalcolici ma anche quelli di vino.
«Bisogna distinguere il vino dalle altre bevande alcoliche nonostante ci sia, ovviamente, una presenza di alcol anche nel vino – ha spiegato, nel Forum, Luigi Moio, Presidente Oiv (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) – il vino è un prodotto mono ingrediente, tutti i componenti necessari per produrlo sono all’interno del grappolo d’uva, e l’alcol si forma naturalmente durante la fermentazione e l’85-86% del contenuto del vino è acqua.
«Come bevanda alcolica è unica per il modo in cui viene ottenuta e per i forti legami con i territori in cui nasce, le varietà di uva tipiche di questi territori, la cultura e le tradizioni ad esso legate. Tant’è vero che il vino si sta imponendo come fenomeno mondiale in quanto modello di diversità.»
Il vino consumato durante i pasti non crea problemi
Tra l’altro, il vino consumato durante i pasti, a piccoli sorsi e in modo responsabile e corretto, non crea i problemi soprattutto legati ai superalcolici.
Inoltre il suo grado di acidità, l’alta presenza di acqua e di tannini, contribuiscono a ripulire la bocca conferendo ulteriore sapore al cibo.
Occorre, però, distinguere l’abuso dal consumo responsabile.
Un concetto che, però, non può essere recepito se non si avviano processi di educazione per coloro che si avvicinano alla bevanda.
Per i Paesi storicamente produttori, come Italia, Francia o Spagna, il consumo è di norma più corretto perché vino e vigna fanno parte della tradizione culturale.
Ma nei Paesi che non hanno avuto la fortuna di coltivare la vite e produrre vino occorre attivare programmi di formazione che facciano comprendere l’altissima valenza culturale di questo prodotto e promuovano il consumo responsabile soprattutto durante i pasti.
Simonpietro Felice, direttore generale del colosso Caviro.
Luca Rigotti: «Non si combatte l’abuso proibendo, ma facendo informazione»
«Non si combatte l’abuso proibendo ma facendo informazione – ha aggiunto Luca Rigotti, Coordinatore Vino Alleanza delle Cooperative Agroalimentari e Presidente del Gruppo di Lavoro Vino del Copa-Cogeca – tutti i consumi eccessivi sono dannosi e occorre investire nell’educazione rispetto ad un consumo moderato e consapevole.
«Stiamo lavorando intensamente e su questo fronte occorre lavorare insieme, per trasferire il concetto di vino come alimento e qual è il modo giusto di consumarlo.»
Al centro del meeting italiano c’è stato un altro tema di interesse prioritario per il sistema vino, ossia l’economia circolare e il ruolo dell’agricoltura per la transizione ecologica.
«Un vigneto produce una massa di prodotto di cui solo una parte diventa vino. Una parte diventa vinaccia e feccia (inferiore al 20%) e sfalci di potatura – ha spiegato Simonpietro Felice, Direttore Generale di Caviro – quanto più riusciamo a recuperare prodotti e energia anche dagli scarti, tanto più riusciamo a ottemperare alla nostra mission.
«Il modello di economia circolare è semplice, parte dalla vigna e alla vigna torna. Per noi chiudere questo cerchio è stato molto importante, lo abbiamo completato con un fertilizzante che va a nutrire la terra da cui nasce l’uva.»
Raccontando agli ospiti internazionali del Forum in che modo Caviro inserisce le proprie politiche circolari nell’ambito di un modello aziendale efficiente e in armonia con la legislazione e le necessità del Paese, Felice ha aggiunto così.
«Gli investimenti in tecnologie e impianti vanno fatti in tempi non sospetti. La difficoltà è accettare investimenti di milioni di euro in anticipo.
«L’abilità è leggere le direttive europee e capire come possano essere recepite in Italia o negli altri territori dove operiamo e anticipare questi temi, almeno di un paio d’anni.
«Ci muoviamo in base a macro direttrici politiche, che ci arrivano da importanti tavoli di ricerca europei. Poi bisogna tradurre queste direttive in progetti, per cui sono necessari investimenti, spazi.
«Chiaramente molto dipende anche dal singolo Stato, dalle sue risorse, infrastrutture, mercati.»
Luca Rigotti, presidente dl Gruppo Mezzacorona e del Copa-Cogeca.
Interventi mirati a contrastare le campagne di criminalizzazione
Nel Forum anche il «tavolo della programmazione» per stabilire le prossime azioni. In particolare, si è discusso delle relazioni con gli organismi internazionali, Oiv (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino), ma anche Oms e Fao, delle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime per il packaging anche nell’ottica di creare gruppi di acquisto tra le cooperative del Forum, scambio di buone prassi.
Priorità è stata data alla comunicazione verso l’esterno del rapporto tra vino e salute per contrastare con la massima urgenza le campagne di criminalizzazione in atto.
In alto i calici. Prosit!
Giuseppe Casagrande – [email protected]