«La Bella addormentata» danzerà a Pinzolo venerdì 8 agosto

Proposto dalla Compagnia Balletto del Sud, fa parte di un trittico di spettacoli che vanno in scena quest’estate al Paladolomiti di Pinzolo

«La Bella addormentata» è una fiaba di Charles Perrault conosciuta da tutti ma, prima ancora dell'autore francese, fu il napoletano Giambattista Basile a narrare nel 1634 nella raccolta «Lo cunto de li cunti» di una principessa addormentata per un incantesimo nel meridione dell'Italia.
E proprio al racconto di Basile, Perrault si ispirò per la sua versione edulcorata e borghese della storia.
Da qui l’idea di Fredy Franzutti di riportare nel sud Italia le disavventure della bella principessa Aurora che, anche nella versione coreografata per il Balletto del Sud, danza sulle musiche di Piotr Il'ic Caikovskij.
 
Aurora è quindi, nella edizione di Franzutti, una fresca ragazza mediterranea a cui una vecchia maga predice un atroce destino.
Saranno la magia di una zingarella e il bacio d'amore di un principe-antropologo a destare, sulle orme della leggenda, la fanciulla dal suo sonno centenario.
Per la leggibilità della drammaturgia, per l'efficacia dell'ambientazione e per la viva caratterizzazione dei personaggi, lo spettacolo ha raccolto, fin dalle sue prime rappresentazioni, la piena adesione del pubblico ed è stato molto apprezzato dalla critica specializzata. 
 
 IL BALLETTO DEL SUD
Fondato nel 1995 a Lecce dal coreografo Fredy Franzutti, oggi è uno dei più noti e apprezzati nel panorama nazionale, presenta un organico composto da 16 solisti di diverse nazionalità, di elevato livello tecnico e in grado di alternarsi nei ruoli principali.
La compagnia vanta un repertorio di trentadue produzioni comprendente i grandi titoli della tradizione classica coreografati da Fredy Franzutti e impreziositi spesso dalla partecipazione di étoile ospiti come Carla Fracci, Luciana Savignano, Lindsay Kemp, Alessandro Molin, Xiomara Reyes.
Le molteplici tournée nel territorio nazionale annoverano importanti teatri e festival per un totale di circa 80 spettacoli ogni anno; il Balletto del Sud ha partecipato, inoltre, a diversi eventi televisivi, come le coreografie del «Concerto di capodanno» in diretta eurovisione dal Teatro La Fenice di Venezia, e a numerose produzioni d'opera lirica al Teatro Politeama Greco di Lecce, al Rossini Opera Festival di Pesaro, al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Bellini di Catania, al Teatro Valli di Reggio Emilia, ma anche in Svizzera, Spagna, Portogallo, Germania, Russia e Montecarlo. Dal 1997 realizza ogni anno una produzione nella Stagione Sinfonica dell'orchestra «Tito Schipa» di Lecce.
Tra le tournée all’estero ricordiamo quella del 2006 in Vietnam nei teatri di Hanoi e Ho Ci Min City. Nel 2010 è stato ospite del Teatro dell'Opera di Tirana in Albania. Nel 2011 ha rappresentato l’Italia al Festival delle Culture Europee di Algeri.
L’attività della compagnia si realizza attraverso progetti con cadenza annuale come La scuola a Teatro (attiva dal 1995), progetto di educazione teatrale e di formazione del pubblico che vede coinvolti ogni anno 3.000 studenti.
Itinerario Danza (dal 1997), progetto turistico-culturale che prevede un circuito estivo di spettacoli nei borghi antichi del territorio salentino e Dall’Alpi alle Piramidi (dal 2006), progetto di interscambio culturale con i teatri degli stati del Mediterraneo e dell’Est Europa e di internazionalizzazione della scena.