Vento in poppa a Gargnano: il Pelèr è stato rilevato dal Vinèssa

Sul Garda sempre più avvincente mondiale ed europeo dei catamarani Hobie Cat

>
Nel Mondiale di Gargnano dell’ Hobie Cat 14 in singolo domani sarà battaglia finale tra il sudafricano Blaine Dodds e il kiwi Flecther Warren-Myeres che, in terza posizione, è incalzato (dopo 9 prove) dalla moglie Georgia che corre per i colori dell’Australia, Nazione dove entrambi risiedono (a Melbourne).
Quarto è l’olandese Thorin Zeilmaker e quinto il primo italiano, il ligure Stefan Gresmeyer del Rowing Club di Genova.
Oggi sono scese in acqua anche le altre flotte comprese quelle dei 16 piedi in gara nella Coppa del Mondo Multiworlds.
Nella flotta femminile (dopo 2 rove) è in testa l’australiana Bella Zanesco, nello Spinnaker il francese Martin Orion, nei Giovani (Under 21) il danese Nicklas Heide con secondo Alessandro Cesarini di Tarquinia, nei Dragoon Chloe Swetenham delle Isole del Canale (Uk), nei Gran Master (Over 55) l’australiano Jerry Schaffer, nei Super Master (Over 65) l’australiano Kerli Corlett, nei Master (Over 45) i tedeschi Delius-Hoschulsen. 



 
Per queste categorie si tratta di una Coppa de Mondo che porterà poi tutti ai Mondiale di martedì che in gara i velocissimi formula 18 di Wild Cat e Tiger.
La macchina organizzativa dell'Evento è coordinata dal Circolo Vela Gargnano, affiancato dalla XIV° Zona di Federvela (oggi a Gargnano c'era il presidente Domenico Foschini) e Univela Campione. I partner logistici sono Marina di Bogliaco, Comune di Gargnano, Brescia Tourism.
La manifestazione è inserita nel calendario dei Grandi Eventi sportivi promossi in Regione Lombardia per Expo 2015.
Oggi regate sia in mattinata sia nel pomeriggio, Pelèr e Vinèssa (***) per un bellissimo Garda, nel cuore del Parco della Comunità Montata della riva di Lombarda.
A filmare le appasionanti e spettacolari gesta degli «argonauti» dei multiscafi c’erano la troupe di Eurosport, di Travel Channel China, di Fox Tv Usa, delle Tv locali dell’area lacustre.
 

(***) Tutti conoscono i venti principali del Garda in condizioni meteo ottimali: la mattina il Pelèr soffia da nord a sud; dopo mezzogiorno l’Òra lo rileva soffiando in direzione opposta, da sud a nord.
Pochi conoscono i venti locali che prendono il nome dei canaloni da dove scendono, come il Ponale, ecc.
Ma altri due venti vanno conosciuti, che si formano quando ci sono condizioni meteo perturbate: il Ballìn e il Vinèssa.
Il primo prende il nome dal passo del Ballino, da dove viene. Soffia per tutta la giornata da nord a sud.
Il secondo, viceversa, soffia per tutta la giornata da sud a nord e prende il nome da Venezia perché risale tutto l’Adriatico in direzione sud-nord.
È impreciso dire che soffiano per tutta la giornata, trattandosi di venti che nascono in «condizioni perturbate» e quindi varabili per definizione. Ma serve per capire cosa sta succedendo se la mattina il vento dovesse soffiare da sud e il pomeriggio da nord.