Ecco il bando del Premio «nuova_scena.tn» rivolto alle giovani

L'iniziativa si rivolge alle giovani compagnie teatrali professionali attive sul territorio provinciale

Maggio 2013 sarà, per il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, il mese delle giovani proposte.
Con il Premio nuova_scena.tn rivolto alle giovani formazioni trentine operanti in ambito professionale nel teatro contemporaneo, e con gli spettacoli Forse tornerai dall'estero e Sacrificio che saranno vetrina del malessere giovanile in regione, visto e interpretato da giovani autori locali.
 
Presentando il bando del Premio nuova_scena.tn, promosso dal Centro S. Chiara in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e con il Coordinamento Teatrale Trentino, il direttore Francesco Nardelli ha spiegato che l’iniziativa si propone lo scopo di favorire lo sviluppo e la visibilità delle novità teatrali del territorio trentino e si rivolge a formazioni composte da giovani (under 35) che, nelle differenti poetiche, sappiano proporre spettacoli incisivi per l’uso innovativo dei linguaggi scenici e l’efficacia delle scelte tematiche.
 
Le compagnie interessate a partecipare dovranno inviare alla Segreteria del Premio entro il 30 novembre 2012, oltre al proprio curriculum di attività, la descrizione del progetto e la documentazione video dello spettacolo o, in alternativa, dello stato in fieri dell'allestimento.
Le proposte pervenute saranno valutate da una commissione composta dai direttori delle due realtà teatrali regionali, Francesco Nardelli e Marco Barnardi, e dalla direttrice delle rivista di teatro «Hystrio», Claudia Cannella. Saranno selezionati i tre spettacoli giudicati meglio rispondenti ai criteri del bando.
 
Nel periodo compreso fra il 7 e il 19 maggio, le compagnie prescelte presenteranno il loro allestimento al Teatro Cuminetti di Trento e la designazione del vincitore sarà affidata a una giuria presente in sala e composta da un massimo di 100 spettatori delle stagioni teatrali di Trento e di Bolzano che abbiano espresso, attraverso apposita modulistica, la loro adesione.
Il premio consisterà in un riconoscimento in denaro e nell'ospitalità dello spettacolo vincitore per una recita nelle stagioni 2013/14 del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e del Teatro Stabile di Bolzano.
Lo spettacolo sarà anche inserito nelle proposte teatrali della prossima stagione del Coordinamento Teatrale Trentino.
Sul sito www.centrosantachiara.it/nuova-scena-tn sono scaricabili il bando e il modulo d’iscrizione.
 
Commentando l’iniziativa del Premio, il direttore del teatro Stabile di Bolzano, Marco Bernardi, ha posto l’accento sulla valenza del progetto avviato da poco meno di un anno da Teatro Stabile e Centro S. Chiara che, con la firma di un protocollo d’intesa, hanno dato l’avvio alla costituzione di un sistema teatrale regionale.
Completato l'iter del Premio, il sipario del Cuminetti rimarrà alzato sulle proposte di Teatro giovane con uno spettacolo prodotto dallo Stabile di Bolzano per la regia di Leo Muscato in calendario mercoledì 22 maggio 2013.
 
«Forse tornerai dall'estero» è il testo di esordio nel mondo teatrale di Andrea Montali, giovane scrittore bolzanino.
La pièce si svolge in un lasso di tempo circoscritto a cinque giorni d'estate, durante i quali c'è chi decide di andare via, chi è già andato, chi ama, chi tradisce, chi sogna e chi non ce la fa più: come Virginio, pensionato alcolizzato che osserva la vicenda e vorrebbe farne parte, ma è relegato dagli altri personaggi a ruolo di archetipo da non imitare.
O come Maurizio, barista ventottenne che, dopo l'ennesima delusione, decide di uscire di scena.
Ma c'è anche chi sceglie di affrontare il proprio destino e lo fa con in grembo un figlio. Quello di Montali è un sanguigno e sentito tributo alla giovinezza, a quel periodo della vita in cui presente e futuro dovrebbero essere a portata di mano.
 
Il Centro S. Chiara co-produrrà infine con la Compagnia Stradanova, il Coordinamento Teatrale Trentino, la Co.F.As. e con il sostegno della Provincia autonoma di Trento lo spettacolo «Sacrificio» diretto da Elena Galvani e Jacopo Laurino.
Si tratta di una drammaturgia inedita, tratta da un romanzo di Giacomo Sartori. Una storia dura, riferita ad un fatto realmente accaduto: un delitto avvenuto pochi anni fa sulle rive di un lago in una valle del Trentino.
 
A questa storia daranno vita, affiancati da professionisti dello spettacolo, sette giovani attori scelti attraverso una campagna di provini.
Le selezioni si sono protratte da giugno a settembre, per una durata complessiva di oltre 250 ore. Dai 218 iscritti iniziali, provenienti da ogni angolo del Trentino, sono stati scelti 85 candidati che hanno sostenuto un impegnativo provino su monologhi del Re Lear di Shakespeare.
 
Quaranta di loro, ulteriormente selezionati, hanno preso parte ad un seminario che ha concluso l’intero percorso selettivo e al termine del quale sono stati scelti i componenti di questo cast particolarissimo che consentirà ora ai giovani talenti di vivere un'esperienza di crescita artistica davvero unica.
«Sacrificio» sarà in scena al Teatro Cuminetti venerdì 24 maggio 2013.