Cornelio Galas/ 2: «Me segneréssela n’aranciata?»
Dall'albo dei ricordi di Cornelio, quando eravamo poveri e non per colpa della crisi – Con aneddotoento
Quando eravamo poveri, forse più che in questa crisi, quando c’era un libretto che il giorno di paga bisognava aprire con il timore di non farcela…
Quando eravamo contenti solo perché in tavola c’era l’aranciata.
E al bar del paese fino a Carosello si poteva guardare l’unico canale della Televisione.
ME SEGNERESSELA L’ARANCIATA?
No gh’era ancor i carèi. Figurarse quel coso che te poi rangiarte a meterghe denter quel che te voi compràr per dopo dargh’el ala cassa per el cont (e vara che ’n dì o l’alter i te bèca con quel che volevi portar via senza notàr).
No gh’era gnanca tanta sièlta. O questo o quel. O ciopéte o ciopéte.
Bastéva na botéga granda come quela de 'n barbér, en bancóm alt e drìo anca sol uno a dar fora, a taiàr zó salàm, formài o pesàr el stocafìs.
En banda quatro scóe de numer. De ramèti sechi, se sa. Quéle de plastica l’è vegnùe dopo. E sum’n taolìm bàss vasi grossi de vedro con denter le caramèle. Quele con su la figura de ’na vaca le pù bone…
E sol de sabo o ’l dì prima dele feste se podèva – noi bòci – farse taiàr zó qualche dèca de ciocolata a do colori, bianca e maróm ciàr. Che la finìva prima ne la carta oliata, po’ en pezòt nel frigo. Po’ spartìa tra fradei: en tréi a me cà. La stessa fìn feva la banana.
Po’ se spetéva che la nona la fés le fritole de pomi o la polenta col zucher o ’l riso nel làt. La neva meio quando en campagna se podéva robar brugne, pómi, pèrseghi da la pasta zalda o qualche panòcia da méter nel forno e dopo da zacàr co ’n fil de buro (o struto o margarina) per darghe ’n pel de saór.
En quela botéga de Vignole, en mèz al paés - propri vizin al capitèl fat per dir grazie ala Madona dopo la fim de la peste – gh’era la Mariota. Nar su da la Mariota voleva dir nar a comprar qualcòs da magnàr e béver.
E de sòlit l’era la nona che néva. Anca per far do ciacole co la Fiore, co la Poldina, con la Pasquina con altre dòne magari vizim a la fontana, dove le se trovéva anca a lavar e resentar le robe sporche.
Noi, per nos cont, no se podeva nar da la Mariota. Perché ghe volèva ’l librèt. Dove vegniva segnà quei debiti che sol al vintisete, dopo che i òmeni i aveva ciapà paga, podéva esser pagai.
Dele volte se saltéva anca qualche dì, qualche stimàna. Ma prima o dopo ala Mariota – ghe zà la soporteva anca massa sto ’stàr fora coi soldi da avérghe – qualcos bisognéva pur darghe. Se no altro per no nar lì e averghe rispèt.
Na volta dopo na partia a balóm de quéle che finiva sol quando l’era stròf, n’era vegnù voia de aranciata.
Che fénte che no fénte: dénter da la Mariota.
Podressela segnarne n’aranciata che stasera passa la mama?
La Mariota, pora dona, a véder le nosse sguànze rosse e la lengua dal de fora, l’ha tirà fora ’sta botigliéta de vedro po’ n’altra e n’altra ancora.
«Ne’ a cà pòpi, en segno sol una. Ma ne’ a cà che se no ciapé su na dòja*.»
*La dòja, in trentino (la dója, con la o chiusa, in roveretano) è la polmonite.
L'aneddoto degli anni del Boom
Presidente degli USA era Lindon Johnson, della Russia Nikita Krusciov, d'Italia Antonio Segni.
Si incontrano un americano, un russo e un italiano.
L'americano dice: «In America siamo così ricchi che basta fare il nome del presidente Johnson e ci fanno lo sconto del 20%.»
Il russo: «A noi basta dire Krusciov per avere lo sconto del 50%.»
L'Italiano: «A noi basta dire Segni e non ci fanno pagare per niente!»