E' scomparso Lanfranco Piraino
Fu presidente della Co.F.As. per nove anni, dal 1977 al 1986
A pochi mesi dalla scomparsa di Gigi Cona, che fu a capo della Federazione trentina delle Filodrammatiche dal 1986 al 1996, il mondo del teatro amatoriale perde un altro dei suoi protagonisti.
E' scomparso ieri, all'età di 71 anni, Lanfranco Piraino, attore, animatore culturale e presidente della Co.F.As. dal 1977 al 1986.
Nato a Trento, mosse i primi passi in palcoscenico nel rione cittadino di San Bartolomeo e fu il fondatore, verso la fine degli anni Sessanta, della Compagnia «Nuovo Teatro» che affrontò alcuni allestimenti di drammaturgia contemporanea.
Entrò successivamente a far parte della Compagnia GAD «Città di Trento», diretta all'epoca da Mario Roat, del quale rilevò il ruolo di presidente Co.F.As. all'indomani della prematura scomparsa.
«Lanfranco Piraino – scrive l'attuale presidente della Federazione trentina delle Filodrammatiche, Gino Tarter – ha avuto il merito di rilanciare la Co.F.As. del dopo Roat, sia dal punto di vista organizzativo che dell’attività teatrale.
Sotto la sua guida, la Co.F.As. è cresciuta notevolmente nel numero delle Associate, oltre che delle proposte teatrali.»
Il primo impegno di Lanfranco Piraino fu quello di trovare un accordo con la proprietà del Teatro S. Marco di Trento affinché potesse essere utilizzato per l'attività dalla Co.F.As. e delle sue Compagnie.
Il Teatro, da tempo in disuso, durante l’estate 1978 fu ripulito, disinfestato e reso agibile grazie al lavoro di alcuni componenti il Consiglio Direttivo e così nella sala di Via San Bernardino poterono essere allestite le prime edizioni della Rassegna «Mario Roat», in ricordo del fondatore, e della Rassegna «Pentagono Teatrale», alla quale furono anche invitate compagnie amatoriali di rilievo nazionale.
Il Teatro S. Marco divenne anche la sede di svolgimento dei corsi di approfondimento delle tecniche teatrali di base.
Negli anni della presidenza Piraino fu bandito anche il Concorso biennale Co.F.As. per testi inediti di autori trentini e fu potenziata la dotazione della biblioteca Co.F.As. attraverso il recupero di numerosi testi, soprattutto in dialetto.
Furono messi inoltre a disposizione delle compagnie oltre 3.000 testi teatrali in italiano, molti dei quali di sua proprietà.
Allo scopo di rilanciare il teatro amatoriale in Trentino fu promossa, su proposta di Lanfranco Piraino, la «Due Giorni Teatrale Trentina», raduno convegnistico di tutte le filodrammatiche e fu avviata una collaborazione con la rassegna nazionale «Sipario d’Oro», organizzata dalla Compagnia di Lizzana.
Nel 1986, dopo aver promosso la pubblicazione del volume «Quarant’anni di Teatro per Idea» in occasione del quarantennale di fondazione della Co.F.As., lasciò la presidenza della Federazione.