I ruoli della alta formazione professionale

Al via la V edizione del percorso per «Tecnico Superiore per l’Energia e l’Ambiente»

Ha preso ieri ufficialmente il via la V edizione del percorso di «Tecnico Superiore per l’Energia e l’Ambiente».
Il corso, promosso dalla Provincia autonoma di Trento è attuato dall’Istituzione formativa paritaria ENAIP Trentino presso il Centro di Formazione Professionale di Villazzano.
Il percorso, che conta 21 iscritti, avrà una durata complessiva di due anni, per un totale di 3.000 ore, suddivise in lezioni frontali, laboratorio, praticantato e autoformazione assistita.
L’inaugurazione della nuova edizione è avvenuta presso la Fondazione Bruno Kessler, che è partner di progetto.
 
L’Alta Formazione professionale sviluppa figure professionali dotate di elevata preparazione in ambienti specifici di eccellenza, in grado di svolgere attività professionali con significative competenze tecnico-scientifiche e livelli elevati di responsabilità e autonomia.
Valorizzando la metodologia dell’alternanza tra l’ambito formativo e quello lavorativo, in raccordo con il sistema della ricerca e produttivo provinciale, fornisce competenze spendibili a livello nazionale ed europeo.
I corsi, che hanno natura terziaria non accademica, hanno una durata di due anni, si collocano al quinto livello del quadro europeo delle qualificazioni (EQF) e si concludono con il rilascio di un diploma di tecnico superiore, che ha la stessa validità di quello rilasciato al termine dei percorsi degli Istituti Tecnici Superiori nazionali.
In questo contesto si inserisce anche il percorso di «Tecnico Superiore per l’Energia e l’Ambiente» che ha preso il via nella giornata di ieri.
 
In occasione dell’inaugurazione Diego Freo, direttore del CFP Villazzano e Egidio Armanini, coordinatore del corso nel salutare i partecipanti hanno illustrato l’articolazione del corso; Micaela Vettori di FBK ha spiegato la mission della Fondazione sottolineando l’importanza della logica di condivisione dei saperi; mentre Luigi Crema, responsabile di ARES FBK, ha tenuto un intervento in materia di sostenibilità, soffermandosi sulla relazione tra ambiente e energie rinnovabili.
Nello specifico il profilo professionale di «Tecnico Superiore per l’Energia e l’Ambiente» è una figura tecnico-gestionale fortemente specializzata che agisce con elevato livello di autonomia, pianificando le attività di messa in esercizio e collaudo, definendo le procedure di gestione e di manutenzione di impianti di produzione e distribuzione di energia e di impianti connessi ai sistemi «intelligenti» per la gestione delle risorse idriche.
Il corso, inaugurato ieri, è attuato dall’Istituzione formativa paritaria ENAIP Trentino presso la sede del Centro di Formazione Professionale ENAIP di Villazzano, ed è realizzato in partnership con: Fondazione Bruno Kessler, Azienda Consorziale Servizi Municipalizzati S.p.A. di Primiero, Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia di Trento, Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, Dolomiti Energia S.P.A. Distretto Tecnologico Trentino, Elettronord, Agenzia provinciale per la Protezione dell’Ambiente, Trentino Rainbow Energy e Istituto Tecnico e Tecnologico «Floriani» di Riva del Garda.