Skillbuilding, XXXIV edizione del Festival Drodesera

Si apre giovedì 24 luglio l'appuntamento internazionale dedicato al teatro e alla performance che si svolge negli spazi della Centrale Idroelettrica di Fies

>
60 artisti e 21 prime nazionali per un festival all’insegna dello SKILLBUILDING: un tempo per costruire nuove competenze e sviluppare nuove capacità.
Crew che lasciano l’on-stage per sviluppare altri tipi di ricerca, performer che creano nuove forme di concerto per esibirsi in club, premi che si trasformano in free school teoriche sul performativo e nuove opportunità di produzione, la nascita della prima collezione italiana di arti performative e l’apertura di un incubatore dedicato alle creative industries.
L’apertura del festival sarà affidata a Disparition, una monografia di Pathosformel (IT) che, dopo anni importanti di ricerca sulla presenza umana e la sua immagine nello spazio teatrale, ha annunciato l’abbandono della scena teatrale in vista di nuovi territori di ricerca.
Disparition, progetto nato in collaborazione con Centrale Fies e WorkOfOthers, è il passo conclusivo del loro percorso performativo: una documentazione soggettiva e collettiva affidata alla memoria degli spettatori.
 
La serata inizierà con T.E.R.R.Y (h. 18.30, Forgia), seguito alle h. 19.30 dalla presentazione del progetto nel Parco della Centrale.
Più tardi, a seguire: La prima periferia (h. 20.30, Turbina 1), An Afternoon love (h. 21.45, Sala Comando), La più piccola distanza (h. 22.30, Turbina 1), La timidezza delle ossa (h. 23.30, Parco) e, in conclusione della prima giornata di festival, un final party dalle h. 24,00.
Ma non finisce qui: per tutta la durata del festival (24 luglio - 2 agosto) dalle 19 alle 24 sarà possibile visitare la prima mostra della nuova Collezione Fies dedicata alle Arti Performative, Una pratica indeterminata, a cura di Francesca Grilli e Alessandra Saviotti e, sempre nella Galleria trasformatori, si potrà assistere alla performance di Amalia Pica (AR/UK), tutti i giorni dalle 20.30 alle 22.30.
Infine Barcelona, un collettivo formatosi a Londra nel 2012 con l’obiettivo di esplorare strategie di creazione e curatela collettiva, proporrà al pubblico un progetto speciale per SkillBuilding, instaurando un dialogo con gli artisti di Fies Factory e indagando le dinamiche produttive e relazionali di Centrale Fies.