«Il turismo che verrà», BITM al via dal 10 al 13 novembre

Tra Covid e sostenibilità ambientale: come uscire più forti dalle nuove emergenze – Tra le novità di quest’anno la diretta Facebook

>
La XXI edizione della «B.I.T.M. (Borsa Internazionale del Turismo Montano) - Le Giornate del Turismo Montano», organizzata dalla Confesercenti del Trentino, si svolgerà a Trento dal 10 al 13 novembre, presso Palazzo Roccabruna in Via S.S. Trinità 24, in collaborazione con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento, la Provincia Autonoma di Trento, Assoturismo-Confesercenti Nazionale, Comune di Trento, Trentino Marketing, le principali associazioni imprenditoriali locali, Aziende per il Turismo trentine e numerosi altri enti e aziende private.
 
Per questa edizione, B.I.T.M. avrà come tema «Il turismo che verrà»; un argomento strettamente correlato all’emergenza sanitaria del Coronavirus che funge da potente acceleratore sui processi di cambiamento, anche nel settore turistico, fortemente interessato dai profondi mutamenti geopolitici e climatici avviati nel XXI secolo.
«In questo nuovo scenario, profondamente diverso rispetto al passato – commenta Alessandro Franceschini, direttore scientifico della manifestazione – il turismo montano deve cogliere
l’opportunità del cambiamento per consolidare il proprio ruolo e la propria identità all’interno dell’offerta turistica internazionale.
«Le montagne, infatti, si prestano per essere un’interessante risposta alla crisi in atto, perché offrono da sempre una fruizione a bassa densità e propongono un ambiente di soggiorno confortevole sia in estate che in inverno.»
 
La XXI edizione della Borsa del Turismo Montano interrogherà esperti ed operatori proprio su questi cambiamenti e queste urgenze, cercando di illustrare i passaggi di questo necessario momento storico.
Lo farà con una formula rinnovata, un nuovo format, con i convegni organizzati da remoto per mettere assieme le necessità di sicurezza con l’opportunità di una partecipazione più diffusa e allargata, resa possibile dalla visione attraverso la Rete, rafforzando così anche il ruolo della Bitm come «occasione formativa» per studenti del settore e operatori turistici.


 
 Il programma  
Le quattro giornate saranno ricche di momenti formativi e di condivisioni. Le sessioni di confronto saranno formate da due dibattiti giornalieri che diventeranno interessanti spunti di riflessione da condividere anche successivamente come opportunità di formazione online.
Si partirà con una sessione plenaria di presentazione che metterà al centro del dialogo il presente tra emergenza sanitaria, sociale ed economica e le sfide che dovrà affrontare il turismo nel ripensare a nuove strategie di accoglienza. Non mancherà un focus sui cambiamenti climatici ed ecologici che hanno fatto irruzione anche nelle modalità e nelle pratiche del turismo.
 
Si parlerà di turismo post-pandemico, caratterizzato da una bassa intensità di fruizione. Come valorizzare natura e cultura in questa importante fase di sviluppo turistico? E come cogliere le nuove potenzialità dell’outdoor del territorio montano. Quali sono le nicchie e le potenzialità ancora da sviluppare?
E ancora BITM andrà ad indagare le nuove frontiere del quotidiano, con una pandemia che ha lasciato anche tante opportunità da cogliere. Pensiamo, ad esempio, allo smart working relegato nei mesi del lockdown alle nostre case ma già diventato «potenzialità turistica».

Le zone turistiche potranno offrirsi come location ideali per un periodo prolungato di lavoro e di vacanza assieme? La dotazione di infrastrutture tecnologiche è al passo con quanto richiesto?
Il turismo montano di domani si trova davanti tanti scenari e tante sfide che possono davvero diventare opportunità.
Ne parleremo insieme a rappresentanti della politica, delle amministrazioni, delle categorie economiche e operatori turistici.
Alcuni nomi? Reinhold Messner, Luca Mercalli, Mauro Corona, Vittorio Sgarbi, Stefano Boeri; Mauro Bussoni, Vittorio Messina, Giorgio Palmucci e molti altri.