«Tocatì»: per riflettere (col sorriso) sulla condizione degli anziani
Proseguirà domenica 8 febbraio al Teatro San Marco di Trento «La Vetrina del Teatro Co.F.As.» con la Compagnia Teatrale «El Mesedò» di Panchià
>
Il vecchietto dove lo metto? Così cantava, un po' di anni fa, Domenico Modugno.
Titolo emblematico per raccontare la situazione di disagio in cui vivono molti anziani (e le loro famiglie) e che, pur con leggerezza, si propone di rappresentare anche la commedia in calendario domenica 8 febbraio al Teatro S. Marco di Trento, nell'ambito della rassegna amatoriale «La Vetrina del Teatro Co.F.As.».
In scena la Compagnia Teatrale «El Mesedò» di Panchià con «Tocatì», una commedia di Giorgio Tosi che sarà proposta nella versione dialettale curata da Giusy Zanvettor.
«Tocca a te!» è la frase che si rimbalzano in continuazione i componenti di una famiglia alla prese con un'anziana da accudire.
E così lo scaricabarile si trasforma nel tormentone «Tocatì», che dà anche il titolo a questo testo teatrale scritto da Giorgio Tosi, sessantenne autore e regista piacentino le cui commedie hanno ottenuto un buon successo grazie ad una scrittura fresca, a scene rapide e ad una sottile ironia che è fonte di costante divertimento per il pubblico.
La trama, pur stimolando una riflessione sulla condizione degli anziani non più autosufficienti, mescola in giusta misura ingredienti destinati a garantire il divertimento: ci sono un funerale e un matrimonio e i protagonisti della storia, invidiosi l'uno dell'altro, nascondono non pochi scheletri nell’armadio.
C'è da accudire l'anziana signora Rosetta (Ada Defrancesco) e l'incarico se lo rimpallano a suon di «Tocatì» i quattro figli: Elvira (Riccarda Paluselli), Amalia (Margherita Ventura), Elena (Katia Defrancesco) e Carlo (Alessandro Zeni).
Collaborano (si fa per dire) il nipote Paolo (Roberto Morandini) e la nuora Lucilla (Maria Grazia Vinante) e nella vicenda entrano anche il garbato Rudolf, corteggiatore della bella Elena (Rodolfo Giulianini), un fiorista (Livio Sommavilla) e don Bernardo, il parroco del rione (Michele Scala).
La regia è di Giusy Zanvettor che ha curato anche la traduzione e l'adattamento del testo originale.
Domenica 8 febbraio al Teatro San Marco di Trento il sipario si alzerà su «Tocatì» alle ore 16.00.