La Compagnia «Attori & Tecnici» tesse «La tela del ragno»

Giovedì 6 marzo al Teatro Auditorium di Trento andrà in scena il thriller teatrale di Agatha Christie a Replica venerdì 7, sabato 8 domenica 9 marzo

Ritorna a Trento la Compagnia «Attori & Tencici» con un nuovo, intrigante thriller teatrale di Agatha Christie, «La tela del ragno».
Lo spettacolo sarà in scena sul palcoscenico dell'Auditorium da giovedì 6 a domenica 9 marzo nell'ambito della Stagione di Prosa 2013/2014 del Centro Servizi Culturali S. Chiara.
«La tela del ragno» è sicuramente uno dei lavori più brillanti e originali di Agahta Christie, un cocktail esplosivo con tutti gli ingredienti tipici della commedia inglese di genere giallo.
Un testo ricco di spunti comici, in cui la scrittrice britannica, divertita e divertente, gioca con la classica situazione del cadavere in biblioteca.
 
La scrittura di questo copione teatrale nasce dalla richiesta di un’attrice molto famosa negli anni Cinquanta, Margaret Lockwood, che desiderava abbandonare, per una volta, i ruoli da cattiva che le venivano solitamente assegnati.
La Christie la accontentò: lo spettacolo debuttò nell’autunno del 1954 e la sua popolarità non ha più avuto fine.
Nel 1960 ne fu tratto anche un film diretto da Godfrey Grayson, con interpreti Glynis Johns, John Justin, Jack Hulbert e Cicely Courtneidge.
 
Tutto si svolge, come sempre, a Londra, a casa del diplomatico Sir Herry Hailsham Brown e di sua moglie Clarissa dove arrivano tre ospiti: Sir Rowland,Hugo e Jeremy. Mentre Henry è fuori per affari, Clarissa riceve la visita di Oliver che in seconde nozze ha sposato la prima moglie di Henry, Miranda.
Egli insiste affinché la sua figliastra, Philippa, vada a vivere con la madre, ma Clarissa non è affatto d’accordo.
La tensione sale quando, poco dopo l’uscita di scena di Oliver, Clarissa attraversa il soggiorno e s’imbatte nel cadavere di uno sconosciuto. Che fare?
Henry tornerà a breve con un altro ospite di riguardo e la donna decide di chiedere aiuto agli altri per fare sparire il corpo.
Ma proprio mentre si accingono a portarlo fuori, due poliziotti  suonano alla porta. Inizia così una lunga serie di interrogatori durante i quali i vari personaggi raccontano storie sempre più diverse e contraddittorie mentre gli investigatori li incalzano e li mettono in difficoltà.
Ma perché tutto questo accade? Che cosa hanno da nascondere? Chi ha ucciso quello sconosciuto?
 
Saranno in scena, diretti dal regista Stefano Messina che ha ritagliato per se il ruolo di Jeremy, Viviana Toniolo (Mildred), Annalisa Di Nola (Frau Schulz), Sebastiano Colla (Oliver Costello e Herry Brown), Claudia Crisafio (Clarissa Brown), Carlo Lizzani (Sir Rowland), Roberto Della Casa (Hugo Birch), Viviana Picariello (Philippa), Marco Simeoli (Ispettore) e Luca Marianelli (Agente Jones).
Edoardo Erba ha curato la traduzione del testo ingelese, Alessandro Chiti ha progettato le scene e Isabella Rizza i costumi. Le musiche sono di Pino Cangialosi ed Emiliano Baldini ha realizzato il disegno delle luci.
Con questo allestimento la Compagnia romana prosegue il fortunato sodalizio con la drammaturga britannica dopo il successo di Trappola per topi, in scena anche a Trento nel coso della stagione di Prosa 2011/2012.
 
Nata nel 1977 per opera di Attilio Corsini e Viviana Toniolo, la Cooperativa Attori & Tecnici si è sempre caratterizzata per l’assoluta centralità dell’attore, insieme protagonista e coro, figura responsabile, al primo posto sia nelle scelte artistiche che nell’economia aziendale.
Questa filosofia ne ha sempre accompagnato l’attività, caratterizzata da scelte artistiche inusuali e, a volte, spericolate, che privilegiano un repertorio brillante, ma fatto di testi spesso inediti o sconosciuti: un teatro comico realizzato non da comici, ma da interpreti.
Gli appassionati trentini della prosa hanno avuto l'occasione di incontrare questo affiatato gruppi di attori già in occasione del loro  primo, grande successo, Rumori fuori scena di Michael Frayn, andato in scena all'Auditorium quale spettacolo di apertura della Stagione 1986/'87 organizzata, all'epoca, dall'Amministrazione comunale.  
Giovedì 6 e venerdì 7 marzo il sipario del Teatro Auditorium si alzerà alle 20,30. Sabato 8 l'inizio dello spettacolo è previsto invece per le ore 21, mentre domenica 9 è in programma alle ore 16 la recita pomeridiana.