«Palcoscenico Trentino» rappresenta un dramma e una favola
Sabato 15 novembre va in scena il dramma dei «desaparecidos», domenica 16 è la volta della favola musicata «Peter Pan». Entrambi al Cuminetti di Trento
La foto in alto, Peter Pan, è ©C. Condini, quella iun basso è di Gianluca Filippi.
L'edizione 2014 della Rassegna provinciale di Teatro amatoriale «PALCOSCENICO TRENTINO» organizzata dalla Co.F.As. riprenderà sabato 15 novembre a Trento con il quarto spettacolo partecipante al Concorso «Premio Mario Roat».
In scena la Compagnia dell'Associazione Culturale «Grenzland» di Avio con il testo drammatico di Luisa Pachéra DOVE SONO JIM E RODRIGO?
Il sipario del Teatro Cuminetti si alzerà alle 20.45.
Domenica 16 novembre – al pomeriggio con inizio alle ore 16.00 – toccherà invece alla Compagnia di Lizzana che proporrà PETER PAN, un musical fantastico adatto a bambini, ragazzi, adulti e a tutte le famiglie, adattamento della favola di J.M. Barrie con le musiche di Edoardo Bennato.
Sabato 15 novembre 2014 – ore 20.45
DOVE SONO JIM E RODRIGO? di Luisa Pachéra
24 dicembre 1973, vigilia di Natale.
Siamo a Coquimbo, nel Cile, è pomeriggio e due bambini escono di casa per giocare.
Non vi fanno più ritorno.
I genitori sono disperati, li cercano ovunque nonostante l’ostilità dei militari da poco al potere.
A raccontare la loro storia è la mamma di uno dei piccoli scomparsi, Jim di sette anni, una donna coraggiosa che ha affrontato pericoli e paure per ritrovare il figlio, che è stata imprigionata e torturata solo perché voleva conoscere la verità su quanto era successo.
Una verità scomoda e brutale che i militari intendevano coprire e che tuttora è solo parzialmente svelata.
La sua storia s’intreccia con quella del Cile che sta vivendo la fase più cruenta della dittatura militare, così la narrazione della mamma di Jim si alterna a quella dei testimoni del nuovo regime, persone comuni che raccontano i loro vissuti, ma anche il cantautore Victor Jara e il poeta Pablo Neruda che portano con le loro canzoni e le loro poesie l’emozione di quanto avvenuto in quel tempo.
Gli eventi narrati durante lo spettacolo sono stati condivisi anche da molti trentini che vivevano o che tuttora vivono in Cile.
Alcuni di questi hanno aderito al progetto che ha preso forma con questa opera teatrale.
Il racconto della madre è stato tratto dall'autrice del testo teatrale dalla testimonianza della sorella del piccolo Jim, Patricia Christie Bossy, che vive in Trentino.
Sabato 15 novembre saranno in scena, per la regia di Daniela Vivori, otto attori (Mariagrazia Ianeselli, Chiara Tonini, Giovanni Oieni, Giordana Golin, Lina Uccia, Monica Cau, Raffaella Di Giacopo e Simone Cobbe) e due ballerini di tango (Elena Iori e Luca Degasperi).
Fuori campo, la voce di Patricia Christie Bossy.
Domenica 16 novembre 2014 – ore 16.00
PETER PAN adattamento dalla favola di J.M. Barrie con le musiche di Edoardo Bennato.
Sarà finzione, sarà una semplice favola o forse è solo un gioco di parole, ma ogni volta che ascoltiamo questa storia, la più bella del mondo, sogniamo ancora e diventiamo tutti di nuovo un po’ bambini.
C’è poi quel geniale cantautore, Edorado Bennato, con la sua musica e le sue splendide canzoni che saranno eseguite dal vivo e ci riporteranno indietro nel tempo.
E così il tutto diventerà ancora più magico.
Quello allestito dalla Compagnia di Lizzana è un musical tratto dalla favola di J.M. Barrie.
Uno spettacolo adatto all'intera famiglia che vuole farci sorridere, che vuole emozionarci e aiutarci e volare con la fantasia.
Domenica 16 novembre a dare vita ai vari personaggi della favola (Peter Pan, Wendy, Capitan Uncino Spugna e tanti altri) saranno in scena ben diciotto interpreti, impegnati anche nel canto e nella danza, Geremia Raos, Rachele Gugole, Nicolò Slavik, Alessandra Goller, Giusy Ferrentino, Melania Pozzer, Stefania Cumerlotti, Gilia Girardelli, Gianmarco Goller, Nazarena Raos, Jacopo Roccabruna, Andrea Zoller, Federica Cumer, Sandro Barberi, Ariele Manfrini, Marco Prezzi, Valentina Maino e Giovanni Scottini.
La regia è di Ariele Manfrini che ha curato anche le coreografie.