Il presidente della CCIAA di Trento incontra il collega di Bolzano
Giovanni Bort e Michl Ebner hanno avviato uno scambio di idee su temi che le due Camere di commercio intendono affrontare insieme
Giovanni Bort e Michl Ebner.
Quello di ieri a Bolzano è stato il primo incontro ufficiale tra i due Presidenti della Camera di Commercio di Trento e di Bolzano e ha rappresentato l’occasione per definire temi e modalità del proseguimento della collaborazione tra i due Enti.
In particolare, i due Presidenti hanno posto l’accento sul futuro del sistema camerale italiano e sul ruolo delle Camere di Commercio.
Snellimento burocratico, semplificazione, innovazione, promozione della cooperazione sul fronte dell’Euregio, impegno comune per l’accessibilità e la valorizzazione dell’asse del Brennero sono solo alcuni dei temi trattati nell’approfondito colloquio di ieri, al quale hanno partecipato anche i Segretari generali delle Camere di Trento e di Bolzano, Mauro Leveghi e Alfred Aberer.
Per l’inizio del prossimo anno è stata confermata la programmazione di un incontro informativo sulla Galleria di base del Brennero e un'iniziativa congiunta sulle imprese famigliari.
Saranno inoltre condivise pubblicamente posizioni comuni su altre tematiche di interesse.
«Le nostre due istituzioni ‒ ha spiegato il Presidente della Camera di Commercio di Trento, Giovanni Bort, ‒ devono confrontarsi con la riduzione dei fondi e la riforma del sistema camerale italiano, senza mai perdere di vista l’obiettivo di garantire il sostegno attivo alle aziende locali e l’impegno concreto per migliorare le condizioni necessarie allo sviluppo dell’attività imprenditoriale.»
«Le Camere di Commercio di Trento e Bolzano ‒ ha sottolineato il Presidente della Camera di Commercio di Bolzano, Michl Ebner, ‒ dialogano e si scambiano regolarmente informazioni sia attraverso le riunioni dell’Unione regionale sia attraverso incontri periodici con la Camera dell’Economia del Tirolo.
«Siamo sicuri che con il Presidente Bort questa collaborazione potrà essere ulteriormente consolidata.»