Al via ieri a Trento il Festival delle Professioni

Il Festival si chiuderà domani sabato 19 ottobre con un appuntamento dal titolo «Professionisti e web. Il caso Google»

Ha avuto inizio ieri, giovedì 17 ottobre, la seconda edizione del Festival delle Professioni dal tema «Obiettivo domani».
L'apertura si è tenuta al tendone editoria, in piazza Cesare Battisti, con i rappresentanti di GiPro (Tavolo giovani professionisti della Provincia Autonoma di Trento) e i saluti delle autorità.
Ieri sera era in programma il primo appuntamento con Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli, che ha parlato su «La geografia dell'innovazione, cultura, professioni e giovani» organizzato dal GiPro, Università di Trento e Universiade.
È stato il primo dei numerosi appuntamenti di questa seconda edizione del Festival delle Professioni che proseguirà fino a sabato 19 ottobre a Trento.
 
Il Festiva delle Professioni prosegue oggi con una serie di appuntamenti sparsi su tutta la città di Trento. In mattinata è previsto un incontro presso la Sala Affreschi della Biblioteca Comunale di Trento dal titolo «Giovani per il lavoro. Lavoro per i giovani» con la partecipazione dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Saranno illustrati gli strumenti per far crescere l’occupazione giovanile, le proposte per contribuire all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, gli interventi per avvicinare gli studenti, soprattutto universitari, al mondo del lavoro prevedendo percorsi formativi con tirocini aziendali.
 
Il Festival Nazionale delle Professioni è un evento organizzato dal Tavolo dei Giovani professionisti della Provincia autonoma di Trento.
Si tratta di tre giorni di dibattiti e incontri che cercheranno di indicare le soluzioni possibili per superare questo momento di crisi e sottolineeranno l'importanza dei giovani e dei professionisti per l'economia e la società.
Il Festival si articola su un duplice livello: una parte delle proposte è stata pensata e curata direttamente dal Tavolo d'ambito dei Giovani Professionisti.
Una seconda parte è rappresentata dai convegni organizzati dai vari Ordini e Collegi e dagli eventi che cercheranno di coinvolgere e incuriosire i cittadini nei vari luoghi di Trento.
 
«Obiettivo domani» è iI tema attorno al quale ruotano gli incontri con interventi di grandi nomi del panorama economico, giuridico e sanitario italiano, tra i quali fra i quali Umberto Ambrosoli, Marina Calderone e Antonio Calabrò.
Il Festival si chiuderà sabato 19 ottobre con un appuntamento dal titolo «Professionisti e web. Il caso Google» alle 18.30 presso la sede della Fondazione Caritro in via Calepina.