«International dance Theatre Festival»: dal 26 luglio al 2 agosto
Sarà il Paladolomiti di Pinzolo ad ospitare dal 26 luglio al 2 agosto l’evento legato all’International Dance Theatre Festival
>
Un Festival, che quest’anno festeggia la sua ottava edizione, che viene promosso per la prima volta da Mondo Danza, una nuova Associazione nata all'interno del Network Orizzonte Giovani che si occupa proprio della gestione e della promozione di attività legate a questo mondo.
L’International Dance Theatre Festival è sostenuto e nasce dalla collaborazione fra Mondo Danza e l’APT di Pinzolo e Campiglio con il sostegno del comune di Pinzolo.
Punto centrale dell’International Dance Theatre Festival è quello inerenti ai giovani: quasi duecento infatti sono i ragazzi provenienti da tutta Italia che seguono a Pinzolo in Val Rendena le lezioni di alcuni tra i migliori docenti del territorio nazionale.
Anima e direttore artistico del Festival, fin dalla prima edizione, è Luigi Grosso che dirige ogni dettaglio della manifestazione e che sarà anche il regista dell’evento centrale del Festival in programma il 30 luglio al Paladolomiti.
Lo spettacolo del 30 luglio avrà come protagonisti due ballerini che hanno fatto conoscere il loro nome a livello internazionale come Anbeta Toromani, prima ballerina del Tetro di Tirana e Alessandro Macario, primo ballerino San Carlo di Napoli, che proporranno una suggestiva coreografica della Carmen. A completare la serata la presentazione del lavoro realizzato da Luigi Grosso con le allieve del Festival.
PRESENTAZIONE INTERNATIONAL DANCE THEATRE FESTIVAL
«L'INTERNATIONAL Dance Theatre Festival», consiste in una settimana di stage di danza classica e moderna tenuto da docenti noti a livello nazionale ed internazionale, ed è rivolto a ragazzi provenienti da tutta Italia, dall'estero, nonché dal Trentino; infatti ai ragazzi che lo scorso anno hanno partecipato al progetto di danza del «Piano giovani Val Rendena e Busa di Tione di Trento» verranno consegnate delle borse di studio, in questo modo si vuole dare la possibilità ai giovani giudicariesi di avvicinarsi al mondo della danza e sperimentarsi in un confronto con i pari età provenienti da altri contesti.
Il Festival è rivolto infatti a ragazzi e giovani che stanno studiando la danza nelle diverse scuole italiane e sono interessati ad un campus di approfondimento con docenti fra i più titolati a livello nazionale ma anche ai ragazzi e giovani trentini che frequentano il liceo coreutico o scuole di danza e che desiderano fare un’esperienza a contatto con altri coetanei con i quali condividono la stessa passione.
«L’International Dance Theatre Festival» è stato presentato durante «Danzainfiera 2014», una speciale fiera tenutasi a Firenze alla fine del mese di febbraio ed interamente dedicata al mondo della danza, dove era stato allestito uno stand e dove il Direttore Artistico, maestro Luigi Grosso, ha tenuto dei corsi di danza contemporanea durante i quali ha consegnato le borse di studio ai ballerini più meritevoli.
Altre borse di studio sono state assegnate dal maestro Luigi Grosso, durante i vari concorsi nei quali è membro della giuria. Le borse di studio prevedono la gratuità alla partecipazione di 4 corsi giornalieri di danza scelti dal partecipante.
«L'INTERNATIONAL Dance Theatre Festival» giunto alla sua ottava edizione, da quest'anno viene organizzato dall'Associazione culturale e sportiva dilettantistica Mondodanza in collaborazione con APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena Spa e Comune di Pinzolo con il prestigioso patrocinio del Convitto Nazionale «Emanuele II» di Roma.
L’attività didattica è coordinata dal direttore artistico maestro Luigi Grosso e si avvarrà della collaborazione dei seguenti docenti:
Margherita Parrilla, Direttore Accademia Nazionale di Danza
M. Gabriella Tessitore, Vice Direttore Accademia Nazionale di Danza
Mariagrazia Garofoli, già direttore dell'arena di Verona
Monica Fulloni, docente Accademia Nazionale di Danza
Vincenzo Camporeale, pianista Accademia Nazionale di Danza
Le lezioni saranno organizzate in quattro sezioni juniores, Classico intermedio, classico avanzato, modern contemporary.
Gli obiettivi che l'Associazione Mondodanza intende porsi nella realizzazione del Festival sono, tra gli altri, quello di dare la possibilità a ragazzi e giovani provenienti da tutta Italia ed anche dall’estero, che amano e studiano la danza contemporanea e classica, di vivere una settimana di formazione con i migliori maestri italiani. Quello di offrire all'alta Val Rendena la presenza di alcune centinaia di persone che soggiorneranno nelle strutture ricettive di zona e quello di favorire la valorizzazione del territorio attraverso la promozione del Trentino e della Val Rendena, in particolare Pinzolo, sia in Italia che all'estero.
Altro obiettivo fondamentale è sperimentare che «cultura» può coniugarsi con «economia», ed in particolare con il turismo, purché sia capace di esprimersi con professionalità e competenza e sappia creare le adeguate sinergie sia a livello locale che nazionale che internazionale.
Per la serata finale è previsto il grande galà nel quale si esibiranno i partecipanti dei corsi e i docenti.
LE BIOGRAFIE DEI PROTAGONISTI DELL’EVENTO DEL 30 LUGLIO
ANBETA TOROMANI
Anbeta Toromani è nata a Tirana in Albania dove ha frequentato l'Accademia Nazionale di Danza. Conseguito il diploma si è perfezionata ail diploma si è perfezionata a Baku, in Azerbaijan. Rientrata in Albania è immediatamente entrata a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell' Opera di Tirana dove ha ricoperto, fin dal suo ingresso in compagnia, i ruoli principali di balletti celebri quali "Giselle", "Don Chisciotte", "Cenerentola", "Paquita", "Carmen". Nella stagione 2002-2003 ha partecipato, arrivando in finale, alla trasmissione "Amici", condotta da Maria De Filippi e viene scelta dal regista Patrick Rossi Gastaldi per danzare nella sua messa in scena de "L'Histoire du soldat" con Rocco Papaleo.
Dal 2003 Anbeta fa parte del cast del programma "Amici" come Prima Ballerina. Tra i riconoscimenti ottenuti in questi anni il Premio Gino Tani (2004) per le arti dello spettacolo ed il Premio Danza&Danza (2005).
Nell' estate del 2009 è stata la protagonista di "Anbeta&José - Tour 2009", una serata di Gala che ha riportato Anbeta in teatro insieme ad un gruppo di danzatori provenienti dalle migliori compagnie di danza del mondo.
Nel 2010 è ospite con il Teatro San Carlo di Napoli per alcune serate di Galà e ancora allo Sferisterio di Macerata per "I Lombardi all'ultima crociata" con regia di Pier Luigi Pizzi e la coreografia di Gheorghe Iancu. Nel 2010 e nel 2011 è testimonial per la Danza del Giffoni Film Festival.
Nel 2012 è Ospite di molti Galà importanti a Parma, a Udine per la Croce Rossa Italiana e Mirandola per le vittime del Terremoto esibendosi nei passi a due Di Carmen e Roemo e Giulietta con coreografie del Maestro Amedeo Amodio. Nel 2013 è ospite all' Opera di Bratislava per " Romeo e Giulietta" di Massimo Moricone.
ALESSANDRO MACARIO
Nato a Napoli, entra a far parte della scuola di ballo del Teatro Di San Carlo a dieci anni e consegue il diploma. Nello stesso anno, entra a far parte della Compagnia del Teatro alla Scala di Milano con la quale danza nei seguenti balletti: Cenerentola di Nurejev; Don Quixote di Nurejev; Romeo e Giulietta di K. Macmillan; Excelsior di U. Dell'Ara; Ondine di Ashton; Il Grande Gatsby di A. Prokovsky; Amarcord di L. Cannito; La Strada di M. Pistoni; Giselle di P. Ruanne; Schiaccianoci di Haind; Lago dei Cigni di Nureyev, Etude di Harald Lander, Carmen di Roland Petit, Il Figliuol Prodigo di Balanchine, Troy Game di Robert North, Giselle di S. Guillemm.
Nel 2002 viene scritturato dal Teatro di San Carlo di Napoli dove si esibisce in Duke Elligton ballet di Roland Petit, Shèhèrazade di Michel Fokine. A giugno 2002 con il Teatro dell’Opera di Roma danza in: Romeo e Giulietta di J. Cranko, Don Quixote di Nurejev, Gerusalemme di Luc Buy, Sacra della Primavera di Vaslav Nijinsky, Sherazade di Michel Fokine.
Dal 2003 al Teatro San Carlo di Napoli danza in qualità di primo ballerino, interpretando ruoli come: Romeo e Giulietta di K. MacMillan, Alles Walzer di Zanella, La Valse di G. Balanchine, L’uomo giovane in Carmina Burana di Youri Vàmos, Orfeo ed Euridice di Karole Armitage, Lo schiaccianoci di D.deane, La Bayadère di D.Deane, La solitudine del vento di Nikita Dimitrievsky, l'Arlesienne di R.Petit, Giselle di D.Deane, Ma pavlova di R.Petit,Il Lago dei Cigni di R.Nunez, Onegin di J.Cranko, Mirelle di J.Jill, Napoli zompa e vola nuova creazione di Amedeo Amodio ,Zorba il Greco cor. L.Massine, Napoli cor. A. Bournonville ,Without words cor. Nacho Duato ,Il mio Angelo cor . Luc Buy, Giselle cor. Matz Ek., Romeo e Giulietta cor. A. Amodio, La Strada cor. M. Pistoni. Riceve vari premi tra cui: "Premio positano", "Premio Lavinium", "Premio Anita Bucchi", "premio di Danza Coppelia", "Premio Ciprea D'oro",” Premio Giuliana Penzi “. è ospite di importanti Festival e Gala internazionali in Italia, Spagna, Francia,Russia e America. é ospite inoltre di numerosi Gala per L'UNICEF, EMERGENCY e la Croce Rossa Italiana. Nel 2010 è ospite insieme ad Anbeta Toromani del Giffoni Film Festival e nel 2011 ne è Testimonial per la danza.