Teoria e pratica per l'accesso all'amministrazione di società
Il corso prevede 40 posti disponibili, inviare le iscrizioni entro il 21 ottobre 2015
Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso teorico e pratico per l'accesso all'amministrazione di società.
Il corso è rivolto ai giovani che hanno interesse a svolgere l’attività di amministratore di società presso società o enti partecipati dalla pubblica amministrazione.
Il corso è organizzato dal Piano d’ambito Gi.Pro - Giovani Professionisti della provincia di Trento, insieme all'associazione F.I.D.A.P.A., Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, BPW Italy - sezione di Rovereto e il Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Rovereto, in partnership con i Giovani Imprenditori di Confindustria – Trento.
È patrocinato da Trentino Sviluppo e ha il contributo di Wolters Kluwer - Agenzia di Trento e Bolzano e di Giuffrè Editore.
Sono 40 i posti disponibili. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 ottobre 2015.
Il corso teorico e pratico per l'accesso all'amministrazione di società ha l’obiettivo di fornire, da un lato, una formazione specifica a chi desideri svolgere funzioni di amministratore di una società e, dall’altro, garantire a chi ricerchi tali figure professionali, un bacino di candidati dotati di un bagaglio formativo adeguato.
Le otto lezioni si terranno presso la sala meeting di Trentino Sviluppo in via Zeni 8 a Rovereto il venerdì, dalle 15 alle 19, e il sabato, dalle 9 alle 13.
Saranno trattati temi quali: le forme giuridiche delle società, lo statuto, i reati tributari e impresa, la redazione e l'approvazione del bilancio e le cause di invalidità, le impugnazioni del bilancio, la crisi dell'impresa e le responsabilità degli amministratori e dei direttori generali.
Il corso avrà inizio il 30 ottobre e si concluderà il 5 dicembre con una tavola rotonda sul tema «L'esperienza quotidiana alla guida di una società».
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato finale ai partecipanti che avranno frequentato almeno sei degli otto incontri previsti.
Infine l’elenco dei soggetti che concluderanno il percorso sarà messo a disposizione della provincia di Trento, e delle società da esse partecipate, nonché delle società private.
Maggiori informazioni e il modulo d’iscrizione sul sito apribile tramite questo link.