Serie A3, all’UniTrento Volley un punto dal campo di Brugherio

I bianco bordeaux di Francesco Conci cedono solo al tie break: 3-2


Foto d'archivio.

L'UniTrento Volley torna dalla Brianza con un punto per la sua classifica.
Contro il Gamma Chimica Brugherio nel sesto turno del girone bianco di Serie A3 Credem Banca, i bianco bordeaux di Francesco Conci cedono solo al tie break.
Una partita dai due volti, quella giocata dagli under 21 di Trentino Volley: molto bene per un set abbondante, poi i padroni di casa hanno alzato in maniera esponenziale l'attenzione e si sono portati in vantaggio.

La bella reazione nel quarto parziale di Trento faceva presagire ad un tie break infuocato. Così è effettivamente stato e si è risolto a favore dei locali che hanno dimostrato di avere più energie nel momento clou.
Torna quindi a muovere la classifica l'UniTrento Volley dopo la sconfitta patita contro Porto Viro la settimana scorsa e si porta a quota nove, a solo un successo di distanza dal terzo posto.
Ancora una volta la coppia di martelli Magalini-Michieletto si conferma implacabile in attacco, rispettivamente con 20 e 21 punti a referto, ma va anche rimarcata la prova di Acuti al centro con il 69% in attacco e 13 punti complessivi.


 La cronaca del match 
Consueto sestetto per mister Conci, con diagonale Pizzini-Poggi, centrali Acuti e Simoni e in banda Michieletto e Magalini. Nei primi punti l'UniTrento Volley prova a spingere al servizio e trova immediatamente i break che lo portano avanti 0-3 e 3-7.
 
Non arrivano ace ma le battute dei bianco bordeaux mettono in grande difficoltà i brianzoli, che non riescono a ricostruire degnamente i palloni ricevuti e finiscono per commettere diversi errori.
I trentini ringraziano e si portano sul 4-10 e poi allungano sul 9-21 con un bel pallone di Michieletto messo a terra da posto 4.
Nel finale si fa vedere Acuti con due muri e un attacco che mandano in archivio il primo parziale sul 14-25.
 
Rimane determinato nel secondo set Trento ma Brugherio appare più concentrato e si porta avanti 10-5. Tre errori in serie riportano sotto Trento che pareggia sul 13-13 ma non riesce a dare continuità alle sue azioni. I padroni di casa rimangono sempre avanti nel punteggio e allungano nel finale con un parziale di 5-1 (23-18) che pone le basi per il pareggio.
 
La terza frazione inizia molto bene per i ragazzi di Conci, che vanno avanti subito 3-7.
I milanesi recuperano ma sul 12-13 sale in cattedra Magalini, che firma il parziale che manda Trento sul 13-18.
Il vantaggio sembra rassicurante ma così non è perché Brugherio opera il contro break e pareggia (21-21) gli ultimi punti sono un susseguirsi di vantaggi e contro vantaggi.
Trento si costruisce quattro set point ma non li sfrutta e due ace dei locali chiudono sul 33-31.
 
La rabbia per l'occasione mancata si sfoga nel set successivo: l'UniTrento è sempre avanti nel punteggio anche se con qualche passaggio a vuoto.
Ancora una volta un vantaggio importante (8-14) viene quasi vanificato quando Trento si trova sopra di 2 (18-20).
Questa volta Michieletto e compagni non son in vena di regali e chiudono accelerando nel finale (21-25).
 
Il set di spareggio rimane equilibrato fino al 6-6 messo giù da posto 4 da Magalini, ma arriva il break di Brugherio che sfrutta l'ottima difesa per contrattaccare e allungare sul 10-6.
L’allungo segna la partita perché i locali fanno un'ottima guardia e non consentono a Trento di rientrare.
 
 Il commento a caldo 
«Un punto importante, – spiega Francesco Conci. – Teniamo a distanza una diretta concorrente e, per come si era messa la partita dopo aver perso il terzo set in maniera rocambolesca, portiamo a casa comunque un punto prezioso.
«Dopo aver perso in quel modo con qualche episodio che ci è stato sfavorevole, non era facile avere la reazione positiva vista nel quarto parziale.
«Abbiamo fatto buone cose al servizio e abbiamo invece patito in ricezione e da un certo punto in poi siamo stati troppo scontati in attacco, faticando a chiudere le azioni.
«Vediamo il bicchiere mezzo pieno: era comunque importante tornare a muovere la classifica dopo la sconfitta contro Porto Viro che si è dimostrata la squadra più forte del girone.
«Restiamo lontani dalla zona calda e ora ci concentriamo su due partite toste in cui sarebbe importante riuscire a ottenere qualche lunghezza.»
 
Per l’UniTrento Volley il prossimo appuntamento è in programma sabato 30 novembre alla palestra di Sanbapolis di Trento contro Civitanova Marche per il match valido per il settimo turno di regular season.
 
 Il tabellino 
Gamma Chimica Brugherio-UniTrento Volley 3-2
(14-25, 25-20, 33-31, 21-25, 15-10)

GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Fantini 25, Fumero 8, Cantagalli 13, Mitkov 9, Cariati 1, Santambrogio 3, Raffa (L); Piazza 3, Teja 7, Biffi, Gianotti 5. N.e. Cavalieri, Innocenzi, Todorovic (L). All. Danilo Durand.
UNITRENTO: Acuti 12, Poggio 11, Magalini 19, Simoni 4, Pizzini 2, Michieletto 20, Zanlucchi (L); Dietre, Pol 2, Coser, Mussari. N.e. Bonatesta, De Giorgio, Lambrini (L). All. Francesco Conci.
ARBITRI: Ciaccio di Pavia e Piubelli di Verona.
DURATA SET: 23', 27', 49', 32', 17'; tot: 2h 28'.
NOTE: Gamma Chimica Brugherio: 5 muri, 8 ace, 15 errori in battuta, 20 errori azione, 46% in attacco, 55% (35%) in ricezione. UniTrento: 8 muri, 7 ace, 14 errori in battuta, 11 errori azione, 46% in attacco, 55% (34%) in ricezione.