Torna a Trento «Il Principio dell'Incertezza»: 17, 18 e 19 gennaio
Spettacolo che «spiega» la meccanica quantistica in maniera che non s'era mai visto
Torna a Trento, nella sua versione «completa» e dopo una lunga e felice tournée sia in Italia che all'estero, lo spettacolo che «spiega» la meccanica quantistica in una maniera come non si era mai vista.
Dopo il debutto presso la sede del Dipartimento di Lettere dell'Università di Trento, nell'aprile 2013, Il Principio dell'Incertezza è stato ospitato presso numerosi teatri e festival sia in Italia che all'estero.
Non ultimi il Festival della Scienza di Genova, il BergamoScienza, il festival Teatro e Scienza di Torino e il prestigioso Festival Fringe di Edimburgo nell'estate 2013. Lo spettacolo, una produzione Arditodesìo | Teatro Portland, torna al Teatro Portland di Trento nella sua versione completa nei giorni venerdì 17 e sabato 18 gennaio alle 21.00 e domenica 19 gennaio 2014 alle 10.00 (con colazione inclusa nel costo del biglietto!).
In scena si sviluppa l'esposizione del professore (interpretato da Andrea Brunello) che si inerpica attraverso alcuni fra i più misteriosi concetti della meccanica quantistica (l'esperimento della doppia fenditura, il gatto di Schroedinger, i many-worlds di Hugh Everett III) per raccontare un meraviglioso mondo fatto di misteri e paradossi. Ma sotto si nasconde un'inquietante verità.
La lezione si trasforma così in una confessione che mescola le teorie più evolute della meccanica quantistica, le teorie dei mondi paralleli, con i segreti del professore, spingendolo a prendere una decisione estrema.
A supportare il lavoro in scena di Andrea Brunello c'è il musicista Enrico Merlin.
Si crea così un connubio fra voce, testo, suoni e musica, che porta lo spettatore a vivere una piena esperienza teatrale pur senza negare i rigorosi contenuti scientifici presenti nel testo.
Lo spettacolo prende le mosse dalla figura di Richard Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965.
È una vera e propria lezione di meccanica quantistica con un risvolto molto umano.
Andrea Brunello, oltre ad essere attore professionista, possiede un Ph.D. in fisica teorica.
Il Principio dell'Incertezza nasce all'interno del progetto JET PROPULSION THEATRE (JPT) - Laboratorio Permanente della formazione e della divulgazione scientifica in coordinamento con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell'Università degli Studi di Trento.
Dal diario di una spettatrice, ricercatrice e docente presso l'Università di Milano: «L'ho trovato geniale. Congratulazioni all'attore che ha spiegato in modo semplice concetti difficili e poi ha messo un entusiasmo tale .... che tutti i docenti dovrebbero essere così coinvolgenti.»
Dopo le date di Trento, Il Principio dell'Incertezza continuerà poi la sua tournée in numerosi teatri e festival italiani per poi tornare in Nord Europa per continuare l'esperienza internazionale.
Il Teatro Portland è luogo di condivisione artistica e di incontro e a conferma di questo, a fine serata degustazione di vini offerta dalla Cantina Vivallis.
Gli spettacoli si terranno presso il Teatro Portland in Via Papiria, 8 a Trento nelle date: Venerdì 17 gennaio e sabato 18 gennaio alle ore 21.00 mentre domenica lo spettacolo avrà inizio alle 10.00 con colazione abbinata e inclusa nel costo del biglietto! Intero Euro 12, ridotto per chi è iscritto alla newsletter del Portland o per chi possiede la Carta in Cooperazione Euro 10.
Ridotto studenti Euro 8. I soci del Portland (quota associativa Euro 20) possono entrare a tutti gli eventi a Euro 6.