Rivive a teatro in forma di Musical la tragedia del «TITANIC»

Nel pomeriggio di sabato 16 e alla sera di domenica 17 febbraio il Teatro Sociale ospiterà la spettacolare produzione di Barley Arts

Sabato 16 e domenica 17 febbraio il palcoscenico del Teatro Sociale ospiterà «Titanic – Il Musical» una spettacolare produzione inserita nella programmazione 2012/2013 del Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento.
Sabato il sipario si alzerà alle ore 21,00 mentre domenica è in programma invece la recita pomeridiana con inizio alle ore 16,00.
 
Spettacolo intenso e commovente, dalle scenografie imponenti e dal respiro internazionale, «Titanic – Il Musical» fa rivivere in palcoscenico, a distanza di cent'anni, la leggenda della nave da crociera più famosa del mondo.
Prodotto dalla Barley Arts di Claudio Trotta per la regia di Federico Bellone che è anche l'autore del libretto e delle musiche, sarà in scena al Teatro Sociale di Trento sabato 16 e domenica 17 febbraio.
 
Ispirata ad un fatto realmente accaduto, il naufragio del transatlantico britannico nel quale persero la vita oltre 1500 persone fra passeggeri e membri dell'equipaggio, la vicenda del Titanic ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche, la più nota delle quali è stata firmata nel 1977 da James Cameron con protagonisti Leonardo Di Caprio e Kate Winslet e la colonna sonora di James Horner, comprendente la celeberrima My heart will go on cantata da Celine Dion. Risale allo stesso anno il Musical andato in scena a Broadway con musiche e testi di Maury Yeston per la regia di Richard Jones.
Titanic, che arriva per la prima volta in Italia in versione teatrale, interpreta una struggente storia d’amore, con cambi di scena, costumi sontuosi, effetti speciali e uno struggente tema, Playning Love, del Maestro Ennio Morricone.
 
In un mix di avventura, mistero, sentimento, azione, lusso e sensualità, prende forma un affresco di personaggi d’inizio ’900, così diversi fra loro ma tutti uguali di fronte al destino, che si appropria dei loro sogni e li prende sotto la sua imprevedibile ala.
E' il 10 aprile 1912 quando il Titanic è pronto a salpare da Southampton verso l’America.
 
L’emozione è alle stelle. A bordo c’è anche Francesco, un clandestino italiano in cerca di fortuna, che stringe amicizia con John, passeggero di terza classe in viaggio verso il suo amore.
C’è anche la francese Isabelle Duval, una giovane cantante lirica, accompagnata dalla madre.
 
Dopo qualche giorno di navigazione, mentre il capitano Smith e i suoi collaboratori decidono di aumentare la velocità per arrivare in anticipo a destinazione, Francesco si intrufola in seconda classe dove vede per la prima volta Isabelle, intenta a visitare la nave assieme alla madre.
Qui incontra anche Emmeth e Alice, una coppia di anziani ancora molto innamorati, che gli fanno comprendere quanto l’amore non abbia limiti.
 
La sera, mentre il capitano e il suo equipaggio sembrano ignorare i messaggi di avvertimento circa la presenza di iceberg, una gran festa viene organizzata in prima classe e Francesco, camuffato da elegante passeggero, incontra finalmente Isabelle che dapprima lo allontana bruscamente, ma poi balla con lui un romantico valzer.
Intanto viene avvistato sulla rotta del Titanic un imponente iceberg.
 
La maggior parte dei passeggeri non avverte la collisione e, mentre Francesco e John brindano all’amore con gli altri passeggeri in terza classe, sul ponte di comando il capitano Smith si rende conto che la nave è destinata ad affondare in poche ore.
I passeggeri vengono allertati e invitati a indossare i giubbotti di salvataggio.
 
I ricchi passeggeri sono indispettiti dai solleciti degli addetti alla sicurezza, ma in breve il panico dilaga.
Nella nave dove l’acqua è ormai padrona, Isabelle cerca Francesco, l’uomo nel quale ha ormai riconosciuto il suo futuro di libertà.
 
Il Titanic, la nave dei sogni, affonda. Ma il sogno vissuto, l’amore provato, sono destinati a divenire leggenda.
Nel ruolo di Francesco Ferrone, il giovane italiano imbarcatosi clandestinamente, sarà impegnato Danilo Brugia, conosciuto per le sue esibizioni canore (Festival di Castrocaro, Tale e quale Show), ma anche per aver interpretato il personaggio di Stefano Della Rocca nella soap opera Centovetrine.
 
Il personaggio di Isabelle sarà affidato invece a Valentina Spalletta, che il pubblico trentino ha potuto apprezzare due anni fa in Aladin, al fianco di Manuel Frattini e Roberto Ciufoli.
Dora Romano sarà l'austera Madame Duval e «Gipeto» darà vita al personaggio del capitano Edward J. Smith.
 
Saranno in scena anche Marco D'Alberti (Bruce Ismay); Luca Giacomelli (John O' Donnell); Marco Massari (Thomas Andrews); Antonio Orler (William Murdoch); Nicoletta Ramorino (Alice Brown); Angelo De Maco (Emmeth Brown).
Andrea Fazio, Camilla Maffezzoli, Sergio Maniscalco e Angela Pascucci comporranno invece l'ensemble musicale.
 
Hella Mombrini e Silvia Silvestri hanno progettato le scene, Marco Biesta ha disegnato i costumi e Valerio Tiberi le luci.
Le coreografie sono di Chiara Vecchi, arrangiamenti e orchestrazioni di Cristiano Alberghini.
 
Sabato 16 il sipario del Teatro Sociale si alzerà alle 21,00.
Domenica 17 è in programma invece alle ore 16,00 la recita pomeridiana.