Torna la «Vetrina del teatro Co.F.As.» con 12 filodrammatiche

Per sei settimane la 16ª Rassegna Provinciale di Teatro amatoriale il sabato sera e il pomeriggio della domenica al Teatro Cuminetti di Trento

Dodici appuntamenti a teatro, con altrettante filodrammatiche protagoniste.
È questa l'offerta di «Palcoscenico Trentino», la rassegna che la Co.F.As. (Compagnie Filodrammatiche Associate) propone quest'anno per la sedicesima volta.
 
«L'obiettivo – ha spiegato il presidente della Federazione dei filodrammatici, Gino Tarter – è quello di tenere costantemente sollecitate le nostre associate in una ricerca rivolta a migliorare le produzioni teatrali e a raggiungere qualitativamente un livello sempre più alto.
«La manifestazione, ponendo a confronto i migliori spettacoli prodotti dal teatro amatoriale regionale, si propone di favorire anche una crescita culturale, anche in senso critico, del pubblico, attraverso il confronto di culture diverse, creatività diverse, modi di pensare e fare teatro diversi, poiché l'educazione al Teatro cresce praticando e vedendo il Teatro.»
 
La 16ª edizione di Palcoscenico Trentino è stata suddivisa in due fasi, il «Concorso- Premio Mario Roat» e «La Vetrina del Teatro Co.F.As.», che per la prima volta vengono proposte unitariamente.
 
Il Concorso «Premio Mario Roat» si svolgerà presso il Teatro Cuminetti del Centro S. Chiara e porterà in scena sei spettacoli, di cui cinque a concorso, selezionati nei mesi scorsi da una Giuria tecnica fra le migliori produzioni realizzate dalle Compagnie aderenti alla Co.F.As. nel corso della stagione artistica 2011/2012.
 
Si partirà sabato 13 ottobre con Stanze comunicanti, un divertente copione del commediografo inglese Alan Ayckbourn affidata all'interpretazione degli attori dell'Associazione Culturale «La Baraca» di Martignano e si proseguirà il 20 ottobre con il Gruppo Teatrale Tuenno che porterà in scena, nella scrittura teatrale di Arthur Conan Doyle, le avventure di Sherlok Holmes.
Seguirà un doppio appuntamento con il teatro dialettale offerto sabato 3 novembre dalla Compagnia Teatrale «S. Siro» di Lasino che porterà in scena Robe da no creder di Emilio Luigi Motta, e la settimana successiva dalla Compagnia Teatrale «I Sarcaioli dell'Alto Garda» con I segreti nel cor, il testo vincitore dell'edizione 2011 del «Concorso Autori» indetto dalla Co.F.As.
Il quinto e ultimo spettacolo in concorso è in calendario per sabato 1 dicembre e vedrà impegnato il T.I.M. - Teatro Instabile di Meano in Era destino, un copione di Roberto Volcan liberamente ispirato al testo di Freidrich Dürrenmatt La panne. 
 
La «Vetrina del Teatro Co.F.As.» porterà invece in scena, alla domenica pomeriggio, sei rappresentazioni, di cui quattro proposte da compagnie filodrammatiche aderenti alla Co.F.As. e due proposte da Istituti provinciali di Scuola Superiore, scelti fra quelli che hanno partecipato nello scorso mese di maggio al 16° Meeting «La Scuola a Teatro».
Si inizierà, sempre sul palcoscenico del Cuminetti, con una doppia rappresentazione affidata a gruppi teatrali scolastici domenica 14 ottobre.
La Compagnia degli Ipocriti del Liceo Prati di Trento presenterà la classicissima Medea di Euripide, mentre i ragazzi del Liceo Rosmini di Rovereto si cimenteranno nel musical Woman no cry.
 
Il teatro musicale sarà protagonista anche domenica 21 ottobre con I love shopping – Una splendida mania di Roberto Marafante nell'interpretazione della Compagnia di Lizzana.
Le rimanenti tre proposte porteranno in scena la parlata dialettale con un'originale versione in vernacolo del pirandelliano Liolà proposta dalla Filo «S. Martino» di Fornace. Con la divertente «Pu de qua che de là» di Brunetto e Lucio Binelli presentata dalla Filo «Tra 'na roba e l'altra» di Cavrasto e con «Ulisse Prinot farmacista de not», versione trentina curata dalla Filo «Toblino» di Sarche di un testo brillante firmato dalla coppia Corbucci e Amendola.
 
Sabato 8 dicembre sarà in scena, infine, il Gruppo «Poe.Mus» di Cognola che con Prosa, poesia e musica anticiperà la cerimonia di premiazione del concorso e la consegna del premio «Mario Roat» alla filodrammatica vincitrice.
 
La 16ª edizione di Palcoscenico Trentino è proposta dalla Co.F.As. grazie al sostegno finanziario della Provincia Autonoma di Trento – Assessorato alla Cultura, al contributo della Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol e al sostegno garantito da Cassa Rurale Lavis - Valle di Cembra, Cantina Rotaliana di Mezzolombardo, Consorzio «La Trentina» e Tecnotek.
 
 XVI EDIZIONE «PALCOSCENICO TRENTINO»
Il Concorso – «Premio Mario – Roat»
 
Sabato 13 ottobre 2012 – ore 20.45
STANZE COMUNICANTI di Alan Ayckbourn
Associazione Culturale La Baraca di Martignano
 
Sabato 20 ottobre 2012 – ore 20.45
SHERLOK HOLMES di Artur Conan Doyle
Gruppo Teatrale Tuenno
 
Sabato 3 novembre 2012 – ore 20.45
ROBE DA NO CREDER di Emilio Luigi Motta
Compagnia Teatrale S. Siro di Lasino
 
Sabato 10 novembre 2012 – ore 20.45
I SEGRETI NEL COR di Alberto Maria Betta
Compagnia I Sarcaioli dell’Alto Garda
 
Sabato 1 dicembre 2012 – ore 20.45
ERA DESTINO di Roberto Volcan
T.I.M. – Teatro Instabile Meano
 
Sabato 08 dicembre 2012 (serata delle premiazioni) – ore 20.45
Spettacolo fuori concorso
PROSA POESIA E MUSICA con il Gruppo Poe.Mus di Cognola
 
 «La Vetrina del Teatro Co.F.As.» 
 
Domenica 14 ottobre 2012 – ore 16.00
MEDEA di Euripide – Liceo Prati di Trento
WOMAN NO CRY – Liceo Rosmini di Rovereto
 
Domenica 21 ottobre 2012 – ore 16.00
I LOVE SHOPPING – UNA SPLENDIDA MANIA di Roberto Marafante
Compagnia di Lizzana
 
Domenica 4 novembre 2012 – ore 16.00
LIOLA’ di Luigi Pirandello – (versione dialettale di C. Caresia)
Filo S. Martino di Fornace
 
Domenica 11 novembre 2012 – ore 16.00
PU DE QUA CHE DE LA’ di Brunetto e Lucio Binelli
Filo Tra ‘na roba e l’altra di Cavrasto
 
Domenica 2 dicembre 2012 – ore 16.00
ULISSE PRINOT FARMACISTA DE NOT di Amendola e Corbucci
Filo Toblino di Sarche