Terremoto del Centro Italia, tre milioni da Caritas Nordest
In questo Natale, oltre ai profughi che scappano per il mondo, è giusto che un pensiero vada anche a queste persone, che vivono in un mondo che non c’è più...
>
Nonostante il sole abbia fugato la nebbia che ci ha accompagnato ripetutamente nel viaggio, il freddo a Norcia resta pungente.
E quando incontriamo Luciano, che dorme da settimane con la moglie in una roulotte a bordo strada (regalatagli da conoscenti emiliani) e si fa da mangiare in un box di metallo appena dentro il piazzale della sua azienda demolita dal terremoto, il pensiero che questa sia davvero una vita precaria è immediato e un po’ angosciante.
Il capannone è andato giù per buona parte, seppellendo quintali di legna e alcuni mezzi (gli altri si son salvati grazie all’intuizione del figlio che, tra una scossa e l’altra, ha convinto il padre a portarli fuori).
Luciano ha 52 anni, da 30 giusti lavora e vende legna da ardere, attività complementare alla coltivazione di foraggi e mais che ha in collina.
Ma oggi ha solo una roulotte e un box in cui passare le ore quando non è in giro a capire come riprendere il lavoro, quali contatti attivare, come ritornare a fare ciò che faceva prima.
E qui arriva la Caritas, che proprio questa settimana ha portato i documenti da firmare per costruire nel suo piazzale un «tunnel» ad uso magazzino, pagato coi fondi della Delegazione Caritas Nordest.
Da gennaio si potranno ricoverare i mezzi, immagazzinare e lavorare la legna, sperando di trovare nuovi mercati (perché oggi gli abitanti di Norcia son ridotti a un migliaio, dai 5/6mila prima del terremoto).
Sono i primi risultati che la Caritas di Norcia, gemellata con quelle del Nordest, sta ottenendo grazie ad una presenza puntuale e concreta (in questi giorni è stato inaugurato il «presidio Caritas» in città; due prefabbricati, due tendoni e alcuni depositi sono diventati un grande centro di ascolto per la comunità) di volontari e collaboratori.
Non a caso per il presidio è stato scelto il sito della Madonna delle Grazie, storico luogo di incontro e formazione per moltissimi giovani umbri (e non solo) con un convento ora gravemente lesionato ed una chiesa che non esiste più.
La gente qui è tenace e orgogliosa e per buona parte si è autorganizzata: camper e roulotte sono arrivati in fretta, alcuni grazie alla Caritas, altri grazie alla generosità spicciola di amici, parenti o semplici benefattori (di tante parti di Italia, a testimonianza che la solidarietà non ha confini).
E poi le casette comprate o affittate da alcuni campeggi, che formalmente rappresenterebbero un abuso edilizio ma su cui le istituzioni (che solo ora stanno posando i primi moduli abitativi per gli allevatori) cominciano a chiudere un occhio.
Ora arriveranno anche i tunnel come quello promesso a Luciano, strutture (considerate provvisorie ma che è facile immaginare resteranno per diversi anni) che possono costare dai 20 ai 40mila euro.
Una decina di esse saranno a carico della Caritas, così da dare gambe ad un’economia in questo momento in grave difficoltà ma soprattutto per dare futuro a questa terra che rischia lo spopolamento.
E forse in questo Natale, oltre ai profughi che scappano per il mondo, è giusto che un pensiero vada anche a queste persone, che vivono in un mondo che non c’è più, vittime (fino a quando?) di una precarietà che non deve diventare normalità, ma soprattutto che non deve trasformarsi in quieta disperazione e poi in disperata solitudine.
Molti stanno già facendo la loro parte, ognuno può aggiungere un ulteriore tassello, a partire da una presenza fisica di volontari che nei prossimi mesi potrebbero andare a sostenere il lavoro di Rinaldo e Francesca, gli sposi che da un paio di mesi provano ad ascoltare e sostenere tutti coloro che hanno un bisogno e sono il segno della speranza nella terra di S.Benedetto.
Roberto Calzà
Direttore Caritas diocesana Trento