E parlar come se magna? – Di Cornelio Galas
Ma saràl posibile che el burocratese el sia più encasinà dell’inglés? – Fém come i francesi, nelà, che i ha fat la «lége del tubo»
«Ma parla come te magni, valà!»
S'el diséva a quei che... zerchéva de parlar en pónta anca se magari no i savéva gnanca cossa che volés dir zerte parole che i dropéva. M'è vegnù en ment sto déto trentim quando ho lét (zòbia, su l'Adige) che el consiglio comunale de Roveredo l'ha votà contro na moziom (dei Fradèi d'Italia me par) per no dropàr pù, nele carte del Comum almém, parole foreste, soratut inglesi.
Come semper le idee, vist quel che s'è dit en consiglio a Roveredo, le è stade tante e tute ben confuse e misciàe. Un casim.
Gh'è quei (anca el sindaco Valduga, per no far nomi) che no trova gnènt de mal nel méter ogni tant nele létere del Comum anca qualche parola en inglés.
«Perché no vivem pù nel Medioevo – i dis – e zamai anca el modo de parlar el va envanti. Basta veder quel che suzede en Internet. Che se no te sai l'inglés el compiuter el te s'encioda sul pu bel.»
Altri, (pu lezùi e studiai?) i ha tirà fora Dante e anca na lege fata en Francia nel '94, che la dìs che no se pol nei ati publici dropar altre lingue che no sia el francés.
Come se ciàmela sta lege? Del Toubot. Che se pronuncia forsi en taliam «del Tubo».
E l'è per quel che no l'ha convint del tut i consiglieri de Roveredo.
Pò gh'è stà qualchedum che l'ha dit: «Forsi sarìa meio scriver nele carte del Comum en maniera mem complicada».
E difati, quel che se ciàma «burocratese» dele volte te stenti a capirlo. Anzi, adès l'è pù fazile capir al volo cossa vol dir «lock down» che «oggettivazione del pregresso».
Som nà a veder cosa è stà fat en Italia contro ste parole difizili de quei che lavora nei ufizi.
Ed eco en tòch de quel che ho copià:
«La semplificazione della scrittura burocratica è stata perseguita prevalentemente con interventi sul livello lessicale (sfoltimento dei tecnicismi, soprattutto collaterali, e loro sostituzione con termini del vocabolario di base e/o di più larga disponibilità) e sulle strutture morfosintattiche (riduzione della lunghezza e dell’articolazione ipotattica dei periodi).
«Solo occasionalmente e non univocamente, invece, sono stati affrontati i problemi connessi all’organizzazione logico-concettuale dei diversi testi e alla distribuzione dei contenuti informativi nell’architettura degli enunciati da cui risultano costituiti.»
Avè capì tut? Mi, ve dirò la verità, som ancora chi né fodrà né embastì.
Tutmal, come se dis de solit quando no se sa pù cosa dir, «No l'è quéla so mare, no l'è quel el concèto».
Gh'è ben alter.
E chi vein en ment el «benaltrismo». Che se dropa semper per scapar da la stala quando i bòi i è zà nài via da 'n pèz.
Perché, da che mondo l'è mondo, no se pòl far parlar tuti ne la stessa maniera.
Anca perché, se propri, noi taliani savém dropàr bèm le mam per farne capir quando ne trovém magari col cul per tera e soratut quando gavém fàm e sé.
Apunto, parlar per... magnar. O èlo viceserva?