A Gargnano, dopo il Mondiale Hobie, arriva la Centomiglia
Un record dopo l’altro per la vela del lago di Garda e i suoi partner – In tutto il Mondo le rotte dei regatanti grazie alla società ungherese Kwindoo
>
Esaurito il capitolo dedicato al Mondiale della gamma Hobie Cat con i suoi 250 partecipanti di 22 Nazioni, il Circolo Vela Gargnano ed i suoi partner (ll Comune di Gargnano primo su tutti) si stanno buttando a capofitto nella preparazione della Centomiglia e delle altre regate del mese di settembre.
Il 5-6 settembre prossimi sarà la vola della 65a edizione della Centomiglia, un record per una sfida velica in Italia.
L’apertura della settimana velica sarà con il Trofeo Gorla, programmato per il 29 e 30 agosto. Molte le novità con una nuova suddivisione delle flotte e dei trofei , la possibilità di seguire sui computer di tutto il Mondo con il track della società ungherese www.kwindoo.com.
Da segnalare la presenza massiccia di molti maximultiscafi e maxilibera, tra queste la carena svizzera di «Safram», prima alla Ginevra-Rolle e al Blu Ribbon del lago Balaton, il ritorno di «Principessa» Prima 5 volte con i colori tedeschi) e di «Raffica» che andranno a far flotta con le barche italiane e lacustri che arriveranno anche dal mare.
Appena dopo sarà la volta del Mondiale a squadre del doppio promozionale del 4.20 (in programma il 10-12 settembre); quindi il Campionato Italiano della Disabilità Motoria in ambito velico-sportivo che inizierà il 17 settembre e si chiuderà il 20 con la giornata della Childrenwindcup.
Sarà la 9ª edizione dell’evento ideato da un gruppo di volontari dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, guidati da Maria Teresa Isetti. Sarà la settimana del sociale in barca a vela, le regate che assegneranno i titoli tricolori della flotta Hansa 303, la Coppa Internazionale del Garda per la barca Paralimpica dello Skud 18, la Coppa delle Nazioni dedicata a Marsilio Pasotti, infine la Childrewindcup.
La sua 9ª edizione riproporrà collaudata degli anni passati. Childrenwindcup sarà così una giornata dedicata allo sport della vela con protagonisti i piccoli ed i genitori dell’Ospedale dei Bambini di Brescia.
La manifestazione è promossa dal reparto di Onco Ematologia Pediatrica dagli Spedali di Brescia e dall’ Abe, l’Associazione Bambino Emopatico, il consorzio Garda Lombardia, in collaborazione con i soci del Circolo Vela Gargnano e della XIV Zona di Federvela.
La regata ha avuto negli anni passati come protagonisti sia i giovanissimi sia personaggi del mondo dello spettacolo, come Francesco Facchinetti (Dj Francesco), Moreno Morello, Capitan Ventosa, la mascotte di Gardaland Prezzemolo, e dello sport; come la squadra del Brescia Calcio, quando era guidata da Marco Zambelli, 12 mesi or sono la moto di Valentino Rossi.
In gara ci saranno, come sempre, le Istituzioni (Regione Lombardia e Comune di Gargnano) e le Forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera) i giovani delle scuole veliche di Benaco e dell’Ans di Sulzano (lago d’Iseo) ed altre realtà che operano nell’ ambito della vela terapia come il Progetto Hyak Onlus (Aod Desenzano), Eos-Michele Dusi (Sacro Cuore di Negrar-Verona).
Enti di Patrocinio Comune di Gargnano, XIVa Zona Federazione Italiana Vela, Croce Rossa Italiana, Hyak Onlus; il contributo di Regione Lombardia.
I partner del Circolo Vela Gargnano per il 2015 sono: Gaastra, Hotel Ristorante Villa Giulia di Gargnano, Argivit, Dap Brescia, Gaastra Store Gargnano, Unidelta, Marina di Bogliaco, Fondazione Asm-Gruppo A2A, Univela Campione-Tremosine, Brescia Tourism, Kwindoo, Consorzio turistico Garda Lombardia, Iab Brescia, Ristorante Al Grifo di Bogliaco.