Giovedì a Drodesera «00 in Sala Comando, CollettivO CineticO»

Una presenza nota e apprezzata che porta in scena uno dei lavori più interessanti

Prosegue MEIN HERZ, la trentatreesima edizione di Drodesera a Centrale Fies, con una serata di novità e di attesi ritorni: alle 22.00 in Sala Comando, CollettivO CineticO, una presenza nota e apprezzata a Drodesera, porta in scena uno dei lavori più interessanti degli ultimi anni.
Ispirata al lavoro del compositore John Cage – da cui è tratto l’interesse per la casualità e per l’indeterminazione – «age» è una performance sempre diversa di replica in replica, che riprende lo stile dei
documentari tv sugli animali, ma è dedicata a nove «esemplari» insoliti: degli adolescenti. Grande attesa anche per ricci/forte che nello spettacolo IMITATIONOFDEATH parte da Chuck Palahniuk per portare avanti con forza le sue riflessioni sull’essere umano, sul corpo e sul contemporaneo: fisico e politico le due direzioni di una ricerca i cui orizzonti sono la messa in crisi delle convenzioni del teatro e la trasgressione di quelle sociali, attraverso un linguaggio scenico di forte impatto visivo e sensoriale (alle 23.15 in Turbina 1).
 
Tra le novità di stasera, invece, TRA$HX$$$ di Mara Cassiani: cosa è disposto a fare l’essere umano per denaro?
Una domanda di portata etica, oltre che economica, indagata in una performance in cui musica e corpo si fanno interpreti dell’immaginario occidentale di oggi, conteso tra l’onnipresenza dei mezzi di comunicazione e la rete sotterranea e inquietante dell’economia finanziaria: alle 20.00 in Sala Mezzelune, in prima nazionale.
Altra novità assoluta Der Teufel leise, Faust di Quiet Ensemble, in Turbina 2 alle 21.15: «Il Diavolo sottovoce», tributo al mito di Marlowe e Goethe, è un lavoro acuto e consapevole sulla teatralità, che attraverso una partitura fatta unicamente di luci, suoni ed energia, risveglia il demone antico annidato nel corpo e negli organi inerti della sala teatrale.
 
L’offerta di Centrale Fies non si limita agli spettacoli: la temporary gallery – vera e propria cassa di risonanza del festival – in questa edizione affidata integralmente a Francesca Grilli, ospita l’installazione-performance Palco: attraversando vecchi sipari teatrali e ascoltando il canto di una voce di sera in sera più vecchia, lo spettatore è testimone della riflessione condotta dall’artista di Fies Factory, sui cicli del tempo (installazione visitabile dalle 18.30 alle 24.00; performance in programma alle 19.30 e alle 20.45 – accesso libero).
Nel parco infine il ristorante Da Alfio di Dro servirà le sue specialità per tutta la serata, che si conclude con il djset TX$ – a cura di Mara Cassiani – sempre nel Parco.