PNRR: nuova visione di futuro dell'imprenditoria femminile

I contenuti chiave del piano nazionale di ripresa e resilienza illustrati al CIF dall’on. Emanuela Rossini

Per approfondire i temi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e permettere alle rappresentanti delle imprenditrici trentine di conoscere i dettagli dei suoi contenuti, il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile (CIF) ha organizzato un incontro con Emanuela Rossini, Deputata alla Camera per il Gruppo misto e Vicepresidente della XIV Commissione (politiche dell’Unione europea).
L’incontro, al quale hanno partecipato anche Giovanni Bort e Alberto Olivo, rispettivamente Presidente e Segretario generale della Camera di Commercio, è stato introdotto da Claudia Gasperetti, Coordinatrice del CIF di Trento, che ha espresso la propria soddisfazione per l’attenzione che il PNRR rivolge alle imprese femminili, riconoscendo così il consistente apporto che le iniziative guidate da donne garantiscono al funzionamento e allo sviluppo economico del Paese e il loro costante impegno alla costruzione di un futuro innovativo, ecologico e sostenibile.
 
L’azione del Piano – ha spiegato l’on. Rossini – parte dall’immediata necessità di realizzare le riforme e si articola in sei missioni fondamentali: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute. Si tratta di un programma dettagliato e incisivo basato su processi innovatori di ampia portata che avranno un forte impatto sulle vite delle persone e che comporterà un cambiamento radicale nella comune visione del mondo. L’introduzione di nuovi modelli di comportamento implicherà un vero e proprio cambio di rotta rispetto al presente, porterà a ragionare in prospettiva e a sentirsi parte di un sistema in rapida evoluzione.
 
Le parole chiave su cui impostare il prossimo futuro imprenditoriale e sociale sono dunque: equità, per permettere al nostro Paese di riprendersi in termini complessivi e senza esclusioni; digitalizzazione, per incentivare la trasparenza e la tracciabilità delle procedure; semplificazione burocratica, per rendere più competitivo il nostro sistema e adeguarlo a quello di altri Paesi europei; intergenerazionalità, per puntare sull’apertura mentale dei giovani, sulla loro marcata disponibilità a conoscere, apprendere e agire; sostenibilità, un termine trasversale che deve guidare le scelte secondo l’ottica di ciò che è utile, sicuro e ragionevolmente realizzabile; formazione, indispensabile e allargata alle cosiddette soft skill, ossia quell’insieme di competenze relazionali che devono necessariamente affiancare le capacità manageriali di imprenditrici e imprenditori.
 
Quest’ultimo ambito d’azione è sempre stato centrale nei programmi di attività del Comitato, che da anni collabora con Accademia d’Impresa – azienda speciale della Camera di Commercio, qui rappresentata da Annalisa Zeni, Coordinatrice del percorso «Fare impresa al femminile» – alla realizzazione di percorsi dedicati alle imprenditrici e alle aspiranti imprenditrici trentine, per fornire loro gli strumenti più adatti ad affrontare con competenza e consapevolezza l’impegno professionale.