Musicarivafestival «A Natale»: il coro di Trieste incanta la città

Questa sera tocca alla corale Polifonica Antares. Grande attesa per il concerto del 7 dicembre con il gospel di Emmanuel Pi Djob

>
Una prima d’inverno che ha incantato, quella che ieri sera a Riva del Garda ha visto protagonista il Coro della Chiesa Serbo Ortodossa di San Spiridione di Trieste, nell’ambito della rassegna «MusicaRivafestival a Natale».
Nella Chiesa di Santa Maria Assunta, il prestigioso Coro ha condotto il pubblico in un viaggio alla scoperta delle origini della musica sacra.
 
Sotto la direzione del M.o Anna Kaira, sono stati eseguiti i brani: Ot?e naš (Padre nostro) di Nikolaj Kedrov;Dostojno jest (Degno davvero è dir di te beata) di Karnelije Stankovi?; Iže Heruvimi e Jako da Carja (Inno cherubico) di «Obikhod russo-ortodosso solista Uroš Djukanovi? (basso);Carskaja jektenija (Supplica intensa) dal rito russo-ortodosso, solisti: Karina Oganjan (soprano), Aleksandar Petrovski (tenore); Telo Hristovo (Corpo Cristi), canto antico russo-ortodosso del Monastero delle grotte di Kiev (Kievo-Pe?erskaja Lavra); Il Canone eucaristico da Milost mira (Misericordia di pace) a Tebe pojem (A Te cantiamo) di Stevan Mokranjac, solista Uroš Djukanovi? (basso); Irmos Roždestva (Irmo di Natale), tradizionale serbo-ortodosso, arr. di Nikolai Dazgich; Tropar Roždestvo Tvoje (Tropario di Natale) di Stevan Morkanjac.
 

 
Questa sera, alle 20.30 sempre nella chiesa di Santa Maria Assunta (concerto gratuito, prenotazione obbligatoria), protagonista la Corale Polifonica Antares, diretta dal M.o Giorgio Larcher.
Saranno eseguiti: Padre Nostro; O Sacrum Convivium Ave Maria; O Magnum Mysterium Sleep; Cantate Domino; N. Kedrov; L. Molfino; F. Biebl M.Lauridsen E. Whitacre J.Elberdin.
Brani d’organo: Fantaisie sur Adeste Fideles Naji Hakim; G.F Haendel dall’oratorio Occasional HWV 62 ; Let us break off by strength of hand ; All his mercies shall endure Dall’oratorio Il Messiah HWV 56 ; Halleluia ;The Seal Lullaby Angel's Carol Hark how the bells Stille Nacht; Noel, E. Whitacre, J. Rutter, arr: R. Di Marino F.X. Gruber Adam/ Larcher.
 
La Corale Antares ha sede nella frazione di Taio, nel comune di Predaia.
Ha iniziato la propria attività nel 1994 e da sempre è diretta da Giorgio Larcher che ha impostato, negli anni, un progetto di crescita musicale della corale, dapprima con un percorso di educazione e perfezionamento vocale del singolo corista, per poi creare, attraverso l’ascolto, un suono d’insieme.
Questo percorso ha permesso alla corale di sperimentare vari generi musicali, dal gospel allo spiritual, avvicinandosi infine al repertorio della musica sacra, sia del periodo classico che contemporanea.
 

 
La corale ha avuto modo negli anni di presentare il proprio repertorio sia in Italia che all’estero, collaborando in progetti musicali con varie realtà orchestrali.
Ha inoltre intrapreso una collaborazione con il Festival di musica sacra di Bolzano e Trento, eseguendo nel 2004 la Messa op. 86 di A. Dvorak versione per organo in collaborazione con l’organista Stefano Rattini, nel 2006, in prima assoluta, la Missa semibrevis super fragmentata mozardiana di M. Uvetta e la Messa in do magg. KV 258 (Spaur Messe) di W.A. Mozart in collaborazione con l’Ensemble Zandonai, nel 2007 la Messa in re magg. op. 86 di A. Dvorak, in collaborazione con l’orchestra Haydn di Trentoì e Bolzano, nel 2013 la Messa da Requiem in re min. K 626 di W.A. Mozart e lo Stabat Mater di Giuseppe Verdi in collaborazione con la banda della federazione trentina, nel 2016 la Messa in sol magg. D 167 di F. Schubert, con l’Ensemble Zandonai di Trento. Ulteriore esperienza di crescita della corale è stata la partecipazione, nel maggio 2014, al concorso corale nazionale F. Gaffurio di Quartiano, per la sezione polifonia sacra.
 
Domani sera appuntamento all’ Auditorium San Giuseppe a Riva, alle 20.30 (a pagamento, prenotazione obbligatoria) per lo spettacolo gospel di Emmanuel Pi Djob.