Mondiali parapendio MonteAvena2017, a partire dal 2 luglio
Presentati la formazione della nazionale italiana e il programma dei 15 giorni – E dopo 50 anni di assenza dai cieli bellunesi, il saluto bene augurale delle Frecce Tricolori
>
Presentato oggi, nella magnifica cornice di piazza Maggiore, il programma del Mondiale di parapendio MonteAvena2017.
Giunti a Feltre per l’occasione anche i piloti di casa nostra che difenderanno i colori dell’Italia durante il campionato e che hanno scelto questo momento per presentarsi ufficialmente al pubblico (foto di copertina), questi i loro nomi: Silvia Buzzi Ferraris (Milano), Joachim Oberhauser (Termeno, Bolzano), Luca Donini (Molveno, Trento), Biagio Alberto Vitale (Bologna), Christian Biasi (Rovereto, Trento) e Alberto Castagna CT della Nazionale(Cologno Monzese, Milano).
Ad aprire la cerimonia dopo il saluto del Colonnello David Morpurgo, Comandante del 51° Stormo, il passaggio delle Frecce Tricolori che hanno sfrecciato in formazione da 9 velivoli sopra Feltre a alla sua vallata in segno di buon augurale saluto ai piloti e agli organizzatori come suggello di italianità e di patrio orgoglio (foto seguente).
«Vederle passare è un sogno che è diventato realtà – commenta Matteo Di Brina, Presidente MonteAvena2017 – un’emozione incredibile, resa ancora più grande dal fatto che sono passati proprio per salutare il nostro Mondiale.
«Un evento straordinario non solo per noi, ma da condividere con tutto il territorio: le Frecce mancavano da mezzo secolo, speriamo che in molti apprezzino i nostri sforzi e questo risultato!»
IL MONDIALE
Prenderà ufficialmente il via con la maestosa cerimonia di apertura domenica 2 luglio, cui seguirà una giornata di prove tecniche (3 luglio), per entrare poi nel vivo della competizione martedì 4 luglio, con la prima assegnazione di gara valida per i punteggi.
Le gare procederanno poi fino a sabato 15, giornata in cui verrà proclamato il nuovo campione del mondo, che, per onore di cronaca, potrebbe essere anche una donna dato che il campionato si disputa ad armi pari.
LA NAZIONALE ITALIANA
Silvia Buzzi Ferraris (Milano), Joachim Oberhauser (Termeno, Bolzano), Luca Donini (Molveno, Trento), Biagio Alberto Vitale (Bologna), Christian Biasi (Rovereto, Trento) e Alberto Castagna che avrà il duplice ruolo di pilota in gara e CT della Nazionale (Cologno Monzese, Milano).
MONTEAVENA2017 - NON SOLO PARAPENDIO
Ma MonteAvena2017 non sarà solo parapendio: moltissime infatti le attività che si svolgeranno a lato della gara, già dal 1 luglio e via fino al 15. Si parte con Monte Avena Dolomti Expo, 1-2 luglio, fiera dedicata al volo libero e agli sport outdoor, tutti i giorni la possibilità di provare l’emozione del volo con dei voli in tandem.
E ancora escursioni naturalistiche, visite ai centri storici, degustazioni diprodotti tipici, bicicletta, cannyoning, arrampicata, concerti, buona cucina e molto altro. Centro nevralgico di questo vortice di eventi il campo di atterraggio principale del Mondiale, in loc.Boscherai a Pedavena. Da lì partiranno giorno per giorno tutte le attività.
I trentini Luca Donini e Christian Biasi.
NAZIONALE ITALIANA - MONDIALI PARAPENDIO 2017
Alberto Castagna, Team Leader Squadra nazionale Italiana
Nato a Milano il 28/08/1963
Vola dal 1990 e sono Team Leader (CT) della nazionale dal 1998
Abita a Cologno Monzese (MI)
Sposato con Ida (che vola anche Lei)
Migliori risultati: come Team leader
Medaglia d’ oro - Campione europeo Nazioni 2004 - 2010
Medaglia d’argento Nazioni Campionato Mondiale 2009 - 2013
Medaglia d’argento Nazioni Campionato Europeo 1998 - 2006
Medaglia di Bronzo Nazioni Campionato Mondiale 2001
Medaglia di Bronzo Nazioni Campionato Europeo 2008 -2014 -2016
Silvia Buzzi Ferraris
Nata a Milano il 25 09 1967
Sposata con due figlie gemelle di 19 anni
Laureata in fisica ed insegno matematica e fisica
come hobby, a parte praticare sport all' aria aperta : parapendio, kite, triathlon, sci-.alpinismo (a seconda della stagione) ho la passione per il ricamo, uncinetto e suonare il pianoforte
per quanto riguarda il parapendio, campionessa italiana x 10 anni a partire dal 1994
Joachim Oberhauser
Nato a Bolzano 14.10.75
Volo dal 1993 dal 2004 fa gare.
Abita a Termeno, Bolzano, tra poco Val Gardena.
Migliori risultati:
Campione europeo Team 2010
Vinciore coppa italia 2013 e 2015
7° Europeo Abtenau 2010
10° Mondiale Roldanillo 2015
Vicecampione Europeo Krushevo 2016
2° Superfinale 2013 Tolto con il casino Enzogate
Christian Biasi
Nato il 16 giugno 1973 a Rovereto, in Trentino Italia. La passione per la montagna e il volo trasmessa dal padre che praticava il paracadutismo.
Pratica alpinismo, lo sci da discesa, lo sci alpinismo e la corsa in montagna, ma il parapendio assorbe la maggior parte del suo tempo libero, dato che lo pratica a livello agonistico nazionale e internazionale.
Nel mio palmares ha 4 titoli di Campione Italiano (2002, 2004, 2006, 2009) e vari piazzamenti di rilievo con la maglia azzurra della Nazionale e in Paragliding World Cup.
Fa parte della squadra nazionale Italiana dal 1999.
Donini Luca
nato a Trento il 22.02.1963
residente a Molveno via Dolomiti
Vola da primi anni '90
Migliori risultati:
Campione Mondiale 2001
Campione europeo 2006- 2010
Campione Italiano 2016
Campione Europeo a squadre 2004-2010
Diverse medaglie argento e bronzo a Mondiali ed europei
Vitale Biagio Alberto
Papà di Carlo
Campione Italiano 2007
Oro Squadra Nazionale Europei 2010
Bronzo Squadra Nazionale Europei 2016
Ranking FAI miglior risultato: secondo assoluto
Due volte vincitore del Trofeo Guarnieri.