Convegno al S. Chiara: «Nuova scena: stabilità e innovazione»
Se ne parlerà venerdì 14 febbraio 2014 a partire dalle ore 15 presso la Sala Video del Centro Culturali S. Chiara di Trento
Il Premio «Nuova_scena.tn» promosso dal Centro Servizi Culturali S. Chiara e dal teatro Stabile di Bolzano ha aperto la strada, anche in Trentino-Alto Adige, ai linguaggi e alle produzioni teatrali di quelle giovani compagnie del territorio che non dimenticano però di aprirsi a una dimensione e a un confronto a livello nazionale.
In un momento storico di grande cambiamento anche per il teatro e le performing art in Italia, ci interroghiamo sul senso e sul rapporto tra la stabilità e l'innovazione: stabilità di chi la esercita per legge, di chi la esercita nei fatti, di chi la esercita come radicamento, tradizione e solidità; innovazione di chi la vive come necessità, come pratica quotidiana, come tensione e sguardo al futuro.
Festival, teatri stabili pubblici, teatri stabili di innovazione e centri di produzione e residenza dialogheranno e si confronteranno su un tema centrale per l'architettura culturale del nostro Paese, in anteprima alla presentazione al pubblico di «NIP_not important person» da parte della Compagnia «Macelleria Ettore», spettacolo vincitore della prima edizione del Premio Nuova Scena, in programma nella serata di venerdì 14 febbraio al Teatro Cuminetti di Trento.
Al convegno, coordinato dal direttore del Centro Servizi Culturali S. Chiara, Francesco Nardelli, interverranno come relatori i direttori artistici di alcune importanti realtà teatrali attive in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Puglia e Trentino – Alto Adige.
- Marco Bernardi – Teatro Stabile di Bolzano
- Alberto Bevilacqua – CSS Teatro Stabile Innovazione Friuli Venezia Giulia – Walter Zambaldi – La Corte Ospitale, Rubiera (Re)
- Isabella Lagattolla – Festival delle Colline Torinesi
- Antonella Papeo – Festival Castel dei Mondi (Andria)