Mercoledì 31 a Drodesera ben 5 prime nazionali in programma
Si comincia con «One thousand last seconds: cosa faresti se alla fine del mondo mancasse poco più di un quarto d’ora?»
Serata di ospiti internazionali mercoledì a MEIN HERZ, trentatreesima edizione di Drodesera, interamente dedicata agli artisti di BRUT, centro di produzione di performing arts tra i più importanti d'Europa.
Ben cinque le prime nazionali in programma.
Si comincia alle 20.30 in Turbina 2 con «One thousand last seconds: cosa faresti se alla fine del mondo mancasse poco più di un quarto d’ora?».
In mille secondi esatti Michikazu Matsune racconta con leggerezza e poesia gli ultimi mille secondi della terra, portando sulla scena le più disparate comparse locali: musicisti rock, maestri di yoga e comuni abitanti del pianeta.
Lo spettacolo è replicato alle 23.30.
Tocca poi al duo Florentina Holzinger & Vincent Riebeek, con Spirit, alle 21.00 in Turbina 1: uno spettacolo di grande fisicità, che sfida definizioni e limiti, in modo giocoso e coinvolgente.
La bambina Spirit prende forma attraverso il movimento dei performer, attraverso le loro parole, i loro gesti e i loro giochi, trasfigurando da personaggio a simbolo dell’infanzia e della libertà di essere.
Ritorna poi a Centrale Fies Barbara Ungepflegt con il suo nuovo spettacolo Running Muschi, una quotidiana tragedia fatta di giovani a pagamento prenotati su internet e di giovinezza sfiorita, proiettata in una situazione di grottesca convivenza in appartamento, che gioca con i paradossi più estremi: alle 22.30 in Forgia.
Alle 23.30 in Sala Comando è in programma la proiezione del film in lingua inglese Flooding with Love for The Kid, una vera e propria impresa epica e cinematografica di un solo uomo.
Gli oltre venti personaggi di questo western, ispirato al romanzo che inventò il personaggio di Rambo, sono interpretati dal regista Zachary Oberzan, che ha ideato disegnato, diretto, girato, recitato e montato personalmente il film.
La proiezione è a ingresso gratuito.
Prosegue anche questa sera l’installazione-performance di Francesca Grilli, Palco: l’artista di Fies Factory ha plasmato gli spazi della Galleria Trasformatori per una coinvolgente riflessione sulla ciclicità del tempo (installazione visitabile dalle 18.30 alle 24.00; performance in programma alle 20.00 e alle 23.00 – accesso libero).
Nel Parco come ogni sera si potranno gustare la migliore cucina: ristorante a cura della Villetta Annessa di Riva. A fine serata, sempre nel parco, djset di Riccardo Cargnel.