Sabato 11 parte la nuova edizione di «Palcoscenico Trentino»

Dalle malattie (vere o presunte) del «Malato immaginario» alle false verità (o vere falsità) di «Parigi val bene una vasca»

>
L'edizione 2014 della Rassegna provinciale di Teatro amatoriale «Palcoscenico Trentino» organizzata dalla Co.F.As. si aprirà sabato 11 ottobre a Trento con il primo spettacolo partecipante al Concorso «Premio Mario Roat».
In scena la Filodrammatica Romano Dellagiacoma di Predazzo con un testo del teatro classico, «Il malato immaginario» di Molière, rivisitato da Daniela Dellagiacoma (foto in alto). Il sipario del Teatro Cuminetti si alzerà alle 20,45.
Domenica 12 ottobre – al pomeriggio con inizio alle ore 16,00 – toccherà invece al primo degli spettacoli fuori concorso.
La Filodrammatica La Sortiva di Denno proporrà «Parigi val bene una vasca» (foto in basso), un testo brillante di Andrea Oldani nella versione dialettale trentina curata da Ernesto Paternoster.

Sabato 11 ottobre 2014 – ore 20.45
 IL MALATO IMMAGINARIO    
di Molière, nell'adattamento di Daniela Dellagiacoma
Filodrammatica Romano Dellagiacoma di Predazzo
regia di Daniela Dellagiacoma

Cambiano l'ambientazione e (in parte) i nomi dei protagonisti, ma la storia rimane quella scritta da Molière nel lontano 1673.
Nell'adattamento che Daniela Dellagiacoma ha curato per questo capolavoro del teatro classico, l'azione si sposta ai giorni nostri, Argante (che nelle prime rappresentazioni della commedia fu interpretato dallo stesso Molière) prende il nome di Felice Trapasso e la simpatica cameriera Tonina diventa Gianna, infermiera.   
C'è dunque un vecchio e benestante signore, convinto di essere molto malato. E' in realtà un ipocondriaco che spera di essere accudito dalla sua famiglia proprio in quanto malato, non rendendosi conto che gli affetti non si comperano, ma si conquistano.
Determinato a portare a buon fine il suo progetto medico-farmacologico, pensa di far sposare la figlia maggiore Angelica a Tommaso, un ragazzo appena laureato in medicina.
Se riuscirà nell'intento lo si saprà sabato sera al teatro Cuminetti dove, diretti da Daniela Dellagiacoma, saranno in scena Ivo Morandini, Carmen Dellagiacoma, Sofia Zanon, Lara Felicetti, Mandy Marzari, Giuseppe Dellagiacoma, Daniele Dellagiacoma, Ornella Morandini, Giuseppe Zorzi, Franca Boninsegna, Morena Reia, Patrik Paluselli e Katia Ben.

Domenica 12 ottobre 2014 – ore 16.00
 PARIGI VAL BENE UNA VASCA
di Andrea Oldani, traduzione e adattamento in dialetto trentino di Ernesto Paternoster
Filodrammatica La Sortiva di Denno
regia di Filippo Bregantini

Le bugie non sono forse una buona abitudine, soprattutto in un rapporto di coppia, ma certo in una rappresentazione teatrale servono ad alimentare colpi di scena, gag e trovate esilaranti.  
È così anche nello spettacolo che sarà in scena domenica pomeriggio al Teatro Cuminetti: bugie che servono a coprire altre bugie, creando un vortice di fraintendimenti nel quale realtà e fantasia si mescolano in un intreccio dove la confusione è l'unica cosa chiara.
Il testo, che Ernesto Paternoster ha adattato e tradotto in dialetto trentino, è stato scritto da Andrea Oldani, giovane attore e doppiatore lombardo.
L'azione si svolge in un appartamento dove incontriamo le sorelle Alice e Silvia con i rispettivi mariti.
A movimentare la vita delle due coppie contribuiscono, un amico bisognoso, due ladre, un investigatore privato.
Ma, a complicare le cose, contribuiranno anche una costosa vasca idromassaggio, un telefono che squilla ripetutamente e un viaggio a Parigi.
La regia dello spettacolo è curata da Filippo Bregantini che ha porterà in palcoscenico Giacomo Crovato, Francesca Ebli, Stefania Cattani, Gianluca Dal Ri, Angelo Cattani, Rossella Boller, Tiziana Dolzani e renata Berti.