Al via il 26 luglio la XXXIII edizione di Drodesera: «Mein Herz»

Il tema di quest’anno darà vita alle serate del festival accogliendo 50 artisti e 35 spettacoli, 23 dei quali prodotti da Centrale Fies, ben 12 le prime nazionali

In apertura, alle 18.30 (replica straordinaria) ed alle 20.00, è in scena l’ultimo spettacolo di Teatro Sotterraneo, artisti della Factory di Centrale Fies e apprezzatissimi ospiti delle edizioni passate.
BE LEGEND! inaugura un progetto a puntate tra biografia, documentario e fiction, interrogandosi sulla figura di personaggi divenuti leggendari: Amleto e Giovanna d’Arco i soggetti di questa tappa del lavoro, a Dro in prima nazionale.
 
La serata prosegue con lo spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio / Romeo Castellucci, Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia quest’anno.
Attore, il tuo nome non è esatto, frutto di un laboratorio tenuto dallo stesso Castellucci con otto giovani attori, studia il confine tra libero arbitrio e possessione del performer (ore 19.00 e ore 20.00, in Sala Comando).
Si prosegue alle 21.00 in Turbina 2 con l’ultimo lavoro di Stabilemobile, la compagnia del pluripremiato regista napoletano Antonio Latella, che presenta in prima nazionale A.H.: un lavoro dedicato alle origini del Male nella Storia, alla propagazione della follia collettiva rappresentata attraverso la metafora ironica e terribile dei baffetti di Adolf Hitler.
I Motus, altro punto di riferimento della ricerca, chiudono questa ricchissima serata d’apertura alle 23.00 in Turbina 1 con Nella tempesta: gli spettatori sono invitati a partecipare attivamente alla performance e a portare con sé una coperta – il riparo più intimo dalle intemperie – che sarà donata dalla compagnia all’associazione di volontariato Non laviamocene le mani.
 
Anche quest’anno l’offerta di Centrale Fies non si limita agli spettacoli: la gallery di Centrale Fies, aperta dalle 18.30 alle 24.00 e liberamente visitabile, accoglierà infatti Palco, l’installazione site specific di Francesca Grilli, (che comprende una performance alle 19 e alle 22.30) artista di Fies Factory fresca ospite della Biennale di Venezia, mentre nel foyer saranno visibili gli esiti della performance di live painting di Enrico Pantani.
Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Per tutta la serata i trentini Mali Weil proporranno un lavoro al confine tra performance e design, con il concept store Animal Spirits – a night of hunt, prima nazionale (ore 18.30-23.00). Conclude la serata il djset di Everest Parisi, dalle 00.30 nel Parco, dove come sempre sarà possibile gustare alcune delle migliori specialità del territorio.