Bando di studio per giovane archivista 2015-2016
La borsa ammonta ad Euro 2000, da erogarsi a conclusione e verifica del lavoro svolto
L’archivio è il complesso dei documenti prodotti o acquisiti durante lo svolgimento delle proprie attività da un soggetto pubblico o privato.
Tra i documenti esiste una connessione logica e formale che li collega tra loro mediante un vincolo di necessità che viene chiamato appunto vincolo archivistico.
La conservazione della memoria storica dell’esistenza e dell’attività di un ente passa necessariamente dalla conservazione ordinata degli atti prodotti che sono lo specchio dell’ente stesso.
L’assenza di una sede dei Club porta come conseguenza la conservazione delle carte presso le diverse presidenti e l’esperienza ha insegnato che i passaggi di consegna degli atti tra queste non sempre avvengono in modo ordinato e, a volte, non avvengono affatto.
Inoltre, quando le socie vengono a mancare, gli atti custoditi spesso in cantine e soffitte per mancanza di spazi, finiscono semplicemente buttati via.
Si perde così la memoria dell’attività dei Club nel suo complesso, oltre a quella delle figure femminili che li hanno animati.
Valorizzare la storia dei Club significa anche sempre valorizzare il suo patrimonio documentario che può diventare testimone e motore di studi e mostre documentarie che serviranno a dare visibilità e rilievo ai Club stessi.
Per il riordinamento e l’inventariazione degli atti, si pensa alla possibilità di assegnare una borsa di studio ad una giovane archivista in modo da valorizzare e diffondere la storia del Club, assegnando l’incarico ad una diplomata presso le Scuole di archivistica o, in alternativa, ad una laureata in Beni culturali con indirizzo archivistico.
Bando
Il Soroptimist International Club di Trento ha istituito una borsa di studio per valorizzare la memoria della storia del Club e delle figure femminili che l’hanno animato.
La borsa intende favorire una giovane donna meritevole, in possesso della Laurea magistrale in Beni culturali - Corso di laurea in Archivistica, conseguita presso L’Università degli Studi di Trento.
Importo della Borsa di Studio
La borsa ammonta ad Euro 2000,00 (duemila), da erogarsi a conclusione e verifica del lavoro svolto.
Presentazione delle domande
La domanda dovrà essere inviata, a mezzo posta raccomandata, alla Presidente del Soroptimist Club di Trento, Donata Gafforio, Piazza Centa 9 - 38122 Trento, entro il 10 Giugno 2016 e dovrà contenere, oltre alle generalità complete della richiedente e l’indicazione dei recapiti postali, telefonici e di un indirizzo di posta elettronica, l’impegno formale a non divulgare le informazioni e i dati di cui verrà a conoscenza attraverso l’esame degli atti d’archivio.
La domanda dovrà essere corredata dall’attestazione dei titoli di studio posseduti con l’indicazione della valutazione di merito, nonché di eventuali esperienze pregresse rilevanti.
Commissione giudicatrice
Le domande saranno esaminate da una Commissione formata dalla Presidente del club, da una socia e da un esperto. La Commissione insindacabilmente deciderà, previo colloquio con le candidate, in merito all’assegnazione della borsa di studio e avrà altresì il potere di revocarla e di riassegnarla in tutto o in parte, qualora la precedente assegnataria non rispetti le condizioni previste per l’erogazione.
Conclusione
Il lavoro dovrà essere concluso e consegnato al Soroptimist Club di Trento entro il 31 Marzo 2017, unito ad una relazione sull’attività svolta.
In concomitanza con il Trentennale del club di Trento, (settembre 2017), il materiale in oggetto sarà consegnato ufficialmente alla Fondazione Museo Storico del Trentino.