«Radici: dalla Terra al Cibo», un excursus sul ritorno alla terra
Venerdì 19 settembre a Grumes, la conferenza con Sergio Valentini e Walter Nicoletti
>
«RADICI: dalla terra al futuro» è il titolo dato alla rassegna allestita per il 2014 dal Comune di Grumes e dall’intero mondo del volontariato con la regia della società Sviluppo Turistico Grumes.
Con diversi, interessanti e coordinati appuntamenti in tema nel corso dell’estate si è data l’occasione di proporre i caratteri distintivi di una comunità di montagna, la sua storia, il contesto ambientale e sociale, l’economia che fu, ma anche le risorse e la forza vitale che le radici riescono ancora a fornire alla pianta-comunità per far la crescere e darle futuro.
Con mostre, escursioni, concerti, conferenze, rassegna di film a tema, eventi conviviali di socialità, feste gastronomiche e laboratori per bambini, è stato tutto un lavorio per coniugare il tema in varie forme e modalità di lettura.
Un originale, coordinato e coerente modo di fare cultura e allo stesso tempo turismo.
Tra le proposte in calendario va rilevata per spessore e interesse suscitato la serie di conferenze che ha visto la presenza a Grumes di don Marcello Farina con una splendida lezione di filosofia sulle radici, sulla fecondità della parola nella costruzione del dialogare, dei rapporti umani.
A seguire Annibale Salsa ha affascinato magistralmente il pubblico presente con una suggestiva analisi delle comunità alpine, del loro storico essere radicate alla montagna, luogo secolare di vita e di rapporti all’insegna della convivenza e della sussidiarietà pur nella diversità di lingua, versanti e stati di appartenenza.
Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 19 settembre e vede la presenza di Sergio Valentini, ristoratore, già presidente di Slow Food Trentino e di Walter Nicoletti, giornalista, vicepresidente delle Acli, curatore di rubriche televisive e riviste dedicate all’agricoltura nonché fautore di un nuovo modello di sviluppo che metta al centro l’uomo, la terra, le risorse rinnovabili.
Tema della serata: «Radici: dalla Terra al Cibo», un excursus sulle dinamiche delle produzioni alimentari, sul ritorno alla terra, sulla riscoperta del settore primario come opportunità per uscire dalla crisi della globalità imposta dalla finanza.
Tema che si lega al progetto in essere a Grumes di recupero produttivo di una vasta area agricola destinata a produzioni di qualità e ad essere una concreta risposta e opportunità per giovani interessati alla riscoperta delle radici agricole delle comunità di montagna.