Teatro Portland apre la stagione il 31 ottobre con «Barbablù»
Sarà messa in scena dalla compagnia di Modena Peso Specifico Teatro
>
Ritorna in campo «La Bella Stagione» del Teatro Portland con una programmazione che guarda al contemporaneo e alle tematiche «civili» indagando argomenti a volte scomodi e a volte nascosti.
Proprio in questo senso apre la stagione venerdì 31 ottobre alle 21.00 la compagnia di Modena Peso Specifico Teatro, capitanata da Roberta Spaventa con il loro Barbablu.
Due bambine, due donne, percorrono i fili della loro infanzia tra antiche cantilene e pianti ininterrotti.
Cercano di definire la propria identità, alla ricerca di una consapevolezza spesso faticosa, fatta di continui movimenti verso l'esterno, verso l'Altro.
Ma l'Altro è Barbablu, un mago mancato, che per avvicinarsi troppo al sole ha bruciato le sue ali, cadendo rovinosamente al suolo.
In una scena spoglia, delineata solo da giochi di ombre e di luci, due donne dalle sagome rarefatte, si muovono con dolce irrequietezza e solida fragilità tra pianti interrotti e cantilene antiche.
Il bosco le accoglie per poi fagocitarle in una buia solitudine, superata grazie ad un canto materno che le porta nella danza malefica di un terrificante corteggiatore: Barbablu.
Il testo dunque diviene pretesto per giocare il gioco delle parti assegnato anticamente: «l’una sorride ingannandosi, l’altra subisce dimenandosi...»
Barbablu entra nel gioco già consapevole del suo scacco matto, è solo questione di tempo...
Un Barbablu silenzioso e misterioso che con fare silente, si insinua tra il sogno e la realtà delle sue donne, in un continuo rimando tra luce e buio, silenzio e musica, movimento e immobilità.
In una prima parte dello spettacolo ci si interroga sulla condizione interiore della donna, con l’obiettivo di indagare il terreno sul quale possa avvenire la cattura da parte di Barbablù.
Una delle mogli morte racconta il percorso che l’ha portata al fatale matrimonio: «Due bambine, due in una, l’una sorrideva ingannandosi, l’altra subiva dimenandosi...».
Si tratta dunque del prequel della fiaba stessa.
Nella seconda parte Barbablù appare con tutto il suo fascino e gioca il ruolo del persecutore esterno.
Un mago mancato che ammalia per poi distruggere l'oggetto del suo desiderio.
Il lavoro drammaturgico prende le mosse dall’interpretazione jungiana della fiaba, con un riferimento particolare all’analisi di Clarissa Pinkola Estés, autrice di «Donne che corrono coi lupi».
Tale chiave di lettura permette di vedere nella storia il percorso evolutivo, della donna in particolare e dell’essere umano in generale, nel suo dispiegarsi da essere inconsapevole, ingenuo e immobile ad essere evoluto, capace di vedere e sostenere la visione.
La chiave affidata da Barbablù alla sposa, come prova di fedeltà, rappresenta la domanda che ognuno di noi si dovrebbe porre per guardare, con occhi che vedono, il reale: capacità essenziale per poter agire in maniera consapevole, senza rimanere immobili e incantati a guardare un mondo illusorio che si fa vittima consenziente, sposa ingenua da decapitare per il privilegio di pochi potenti Barba.
La stagione è resa possibile da un finanziamento della Fondazione Caritro.
Dopo lo spettacolo, ci sarà un piccolo incontro con gli artisti della compagnia, reso ancora più piacevole dai vini della Cantina Vivallis che ormai da diversi anni supporta la stagione teatrale donando generosamente il loro vino.
Lo spettacolo sarà venerdì 31 ottobre alle 21.00 presso il Teatro Portland in via Papiria 8 a Piedicastello (Trento).
Biglietti: Intero 12 euro, Ridotto Newsletter e Carta in Cooperazione 10 euro, Ridotto Studenti 8 euro, Ridotto soci Portland 6 euro.
[email protected]