Le vacanze di Pasqua con visite guidate al MUSE
Ad attendere il pubblico un programma per tutta la famiglia, giochi e iniziative legate alle mostre MADE in Math e Pau Brasil
>
Nelle giornate di Pasqua e Pasquetta il MUSE accoglie il pubblico con orario prolungato dalle 10.00 alle 19.00.
Fra le attività proposte visite guidate, laboratori di origami, talk science e… il gioco di Pasqua(le): un invito aperto a tutti per cercare di battere uno speciale Guinness dei primati.
Le visite guidate. Un’opportunità per vivere il museo da un inedito punto di vista
Nei giorni di sabato, domenica e lunedì di Pasquetta i pilot del MUSE, guide speciali formate sui temi affrontati nel museo, propongono come sempre al pubblico le visite guidate, alle 11.00 e alle 15.00, per addentrarsi negli spazi espositivi e viverli con sguardo nuovo.
Alle ore 16.00, per i bambini dai 5 ai 10 anni, sabato e domenica, al via la visita guidata Ma come parli?
Gli animali sono dei gran chiacchieroni, soprattutto se devono farsi belli agli occhi di un potenziale partner.
Al centro del viaggio le strategie di comunicazione del regno vivente con tutte le sue bizzarrie: dal volo nuziale delle api al canto dell'usignolo, dagli show degli uccelli del paradiso alle opere d'arte degli uccelli giardinieri, dalle «canzoni» delle megattere allo scodinzolio del cane.
Un percorso guidato in compagnia della dottoressa Mrs. Favella per avvicinarsi alla varietà della tante forme di comunicazione animale, un invito a comprendere come essa sia un elemento fondamentale di tutto il mondo vivente.
Demonstration e Talk Science
Sabato, domenica e lunedì negli spazi della Sfera NOAA al primo piano del MUSE alle 11.00, alle 14.00, alle 16.00 e alle 18.00, sarà possibile partecipare a uno spettacolo scientifico che mette al centro le complesse relazioni tra i nostri oceani e il clima attraverso coinvolgenti esperimenti interattivi e proiezioni.
Le mostre in corso, le attività speciali e le visite guidate
Che cosa hanno in comune un pallone da pallavolo, un costume da nuotatore, un robot o un modello in scala di un treno?
Fino al 26 giugno una mostra racconta al MUSE di Trento il potere della matematica e l’influenza che quest’antichissima disciplina esercita anche nella vita quotidiana. Made in Math.
Scopri la matematica del mondo, è una speciale dedica a chi non ha mai amato le formule, i numeri e i calcoli: è un invito ad avvicinarsi senza timore e con curiosità agli aspetti più nascosti della matematica, quelli legati alla possibilità di descrivere e trasformare la realtà intorno a noi.
Alle 15.30, nei giorni festivi sarà possibile partecipare alla visita guidata alla mostra Made in Math.
Attivi inoltre, alle 11.30 alle 14.30 e alle 17.30, i laboratori miniOrigami, matematica di carta piegata.
Nell’ambito della mostra MADE in Math il MUSE propone un’iniziativa speciale che punta ad accendere la curiosità di un pubblico eterogeneo di tutte le età, di appassionati e curiosi, ma anche di chi ha sempre pensato di essere negato per la matematica.
L’unico punto in comune che tutti partecipanti devono infatti avere è di condividere una speciale attrazione per le sfide impossibili.
Fino al 26 giugno 2016 la lobby del MUSE si trasforma in un laboratorio permanente aperto dove sarà possibile partecipare alla costruzione di un particolare frattale tridimensionale con volume zero e superficie infinita, la Spugna di Menger.
Esce, in occasione della Pasqua, il secondo video di lancio del progetto. Visibile su tutti i social del MUSE è uno scanzonato invito a lasciarsi catturare dalla Menger Mania e a partecipare attivamente a un progetto da Guinness dei primati.
Pau Brasil (Caesalpinia echinata) è una pianta endemica del Brasile minacciata di estinzione.
Quest’albero delle foreste atlantiche, che ha dato il nome alla repubblica federale brasiliana, è anche il titolo scelto dall’artista Margherita Leoni per l’esposizione che il MUSE di Trento le dedica fino al 10 aprile 2016.
Il Museo delle Scienze apre i propri spazi per ospitare una riflessione sulla bellezza e fragilità della natura, declinata in oltre settanta opere, che si muovono fra la tecnica dell’acquerello, del carboncino e dell’elaborazione digitale.
Un racconto della biodiversità botanica brasiliana, un invito a costruire un rapporto di conoscenza e rispetto con il mondo naturale.
L’esaltazione della bellezza della natura e la ricerca della libertà dell’arte si combinano con una forte consapevolezza del valore scientifico del suo oggetto d’interesse - il mondo vegetale - e con un’attenzione particolare al rispetto delle regole dell’illustrazione botanica, figlia della lunga tradizione degli erbari.
Il Tinker Fun: per tutti i piccoli creativi
La domenica, dalle 15.00 alle 19.00, il MUSE è anche «Tinker Fun», speciale proposta del MUSE Fablab che promuove la creatività e l'innovazione, sviluppando soluzioni fantasiose e stimolando ingegnosità e senso pratico.
In uno spazio appositamente riservato, tutte le domeniche pomeriggio i piccoli visitatori possono cimentarsi a costruire strutture e oggetti per poi riadattarli alla luce di nuove «scoperte» fatte durante l'attività.
Il tutto, con un approccio giocoso, mutevole e flessibile.
Tinkering, ovvero «armeggiare», «trafficare» – vuol dire sperimentare in modo diverso la scienza e la tecnologia, utilizzando prima di tutto la creatività come strumento per relazionarsi e per comprendere ciò che ci circonda.
Spazi analoghi si trovano all'Exploratorium di San Francisco e, in Italia, al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano.
Lo spazio è accessibile gratuitamente (la tariffa è compresa nel biglietto d'ingresso) a tutti i giovani visitatori con più di 6 anni.
Orari del museo nei giorni di Pasqua
Domenica 27 marzo, 10.00 - 19.00 - Lunedì 28 marzo, 10.00 - 19.00
www.muse.it