Domenica 22 marzo «Vacanze forzate» al teatro San Marco
Si conclude l'edizione 2015 de «La Vetrina del Teatro Co.F.As.» con il testo brillante di Antonella Zucchini tradotto in dialetto trentino – Sipario ore 16.00
>
Si concluderà domenica 22 marzo al Teatro S. Marco di Trento con il decimo spettacolo in cartellone l'edizione 2015 della rassegna amatoriale «La Vetrina del Teatro Co.F.As.».
La Filodrammatica di Viarago porterà in scena «Vacanze forzate (stessa casa... stesso mare)», un testo brillante della commediografa fiorentina Antonella Zucchini tradotto in dialetto trentino.
La storia, ricca di spunti comici, è ambientata a Viareggio dove trascorrono le proprie vacanze la famiglia Pandolfi, nobile e blasonata ma senza un soldo, e la famiglia Pasquali, popolana e ciarliera ma decisamente benestante grazie ad un fiorente commercio di ortaggi.
Ci sono da una parte il nobile signor Prospero (Egidio Zampedri) con la moglie Altea (Lorenza Piva) e il figlio Umberto (Luigi Sittoni); dall'altra l'ortolano Orfeo (Mario Zampedri), con la moglie Sidonia (Lorena Zampedri), la cognata Ines (Dina Vinciguerra) e la figlia Mirella (Giulia Carlin).
Completano il quadro i personaggi della domestica Dorina (Silvia Lugoboni), dell'avvocato Galantini (Cristian Fontanari) e del signor Galassi, titolare di un'agenzia turistica (Fausto Pintarelli).
Fra persone così diverse, in un ambiente dove l’apparire domina l’essere, non possono che nascere accesi parapiglia e drastiche spartizioni del territorio. Ma, in queste «Vacanze forzate», non tutto il male verrà per nuocere.
Lo spettacolo, tradotto dal toscano al trentino dai collaboratori della Filodrammatica di Viarago, non è mai stato rappresentato da altre compagnie nella nostra regione. La regia è stata curata da Lorenzo Zampedri.
Domenica 22 marzo l'ultimo appuntamento al Teatro San Marco di Trento con l'edizione 2015 della rassegna «La Vetrina del Teatro Co.F.As.» è fissato per le ore 16.00.