Fondo giovani: programmati gli interventi dal 2015 al 2018

La Provincia di Trento ha dato il via libera alla programmazione pluriennale del Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Il Fondo Giovani, infatti, a inizio 2014 aveva subito una revisione complessiva degli interventi per il diritto allo studio universitario e una riorganizzazione di quelli che riguardano l'apprendimento delle lingue straniere, finanziati attualmente con altre modalità.
Poiché comunque rimanevano in essere alcune misure relative all'anno formativo 2013/2014 le cui procedure non si ancora concluse, oppure che erano state definite in anni precedenti ma che erano soggette a un rinnovo pluriennale, è stato necessario programmare l'utilizzo e l'erogazione delle risorse dal 2015 al 2018.
Per l'esercizio 2015, ai fini dell'erogazione di borse di studio sono previsti 80mila euro per la frequenza di percorsi di istruzione e formazione all'estero; 90mila euro per la residenzialità dottorandi; 55mila euro per orientare e sostenere i giovani con particolare interesse e impegno verso percorsi di eccellenza (formazione scolastica superiore); 1.566.036 euro per la formazione scolastica universitaria.

Il totale delle borse di studio per il 2015 ammonta complessivamente a 1.791.036 euro.
Ai fini dell'erogazione di prestiti d'onore, all'alta formazione andranno 40mila euro; all'alta formazione all'estero 80mila euro; ai percorsi di alta specializzazione professionale 15mila euro; al sostegno alla formazione dei giovani artisti 30mila euro; per prestiti pregressi 300mila euro.
Il totale dei prestiti d'onore per il 2015 ammonta a 465mila euro.
Sul periodo dal 2015-2018 la spesa complessiva è stimata in 5.040.267 euro.
Ai fini dell'erogazione dei benefici del Fondo giovani sono utilizzate le risorse già impegnate negli esercizi precedenti non ancora utilizzate e le somme derivanti dai rientri dei prestiti entrati in fase di ammortamento.