Presentazione della stagione culturale al Molin de Portegnach
Anche quest'anno l’inverno 2013-2014 il centro culturale di Faver sarà fitto di eventi
Come si può intuire guardando il libretto che raccoglie gli eventi per la stagione culturale 2013-2014, anche quest'anno l’inverno al Molin de Portegnach, centro culturale ricavato dall’associazione Sorgente90 dalla ristrutturazione ed ampliamento di un vecchio mulino a Faver, sarà fitto di eventi.
La copertina indica fin da subito l’organizzazione degli eventi.
Suddivisi in ordine cronologico ma anche per tematica ricordano un arcobaleno: il rosso è il colore del teatro, l’arancione degli appuntamenti legati ai bambini, il giallo della musica, il verde del cenaforum, l’azzurro degli incontri, e il viola dei corsi. Più di 50 eventi distribuiti nell’arco di 5 mesi.
L’associazione è formata da un direttivo che è composto di 10 volontari, diversi per età e professione, che si ritrovano ogni settimana più volte per pianificare, lavorare insieme durante gli eventi, anche solo chiacchierare.
L’organizzazione e l’ideazione degli eventi non avviene però solo al suo interno: come spiegano i membri del direttivo sono state raccolte molte proposte anche da fuori, molti frequentatori del mulino, che hanno segnalato film, eventi, suggerito manifestazioni, traguardo raggiunto di chi ha costruito la struttura.
Il mulino vuole essere infatti spazio di aggregazione e contenitore da riempire con idee che provengono da più parti, con l’ambizione e in parte la certezza, visti i primi risultati, di poter diventare un piccolo centro di gravità per la Valle di Cembra ma non solo.
D’altro canto con questo scopo è nata anche l’associazione: attrarre i giovani per avvicinarli al volontariato, costruire assieme a loro progetti per crescere assieme, creare un volano che aumentasse le potenzialità delle singole associazioni fondatrici (Avis, Stella Bianca, Valle Aperta) che ancora oggi sono rappresentate nel direttivo.
Tornando al programma questo prevede una serie di film raccolti all’interno del cenaforum, ossia una proposta ormai consolidata che prevede l'abbinamento di un film ad un menù tipico del paese in cui è ambientato il film stesso o legato alla tematica di cui il film parla.
Ciò per inserire il senso del gusto come amplificatore delle sensazioni che un film può trasmettere attraverso la vista e l’udito.
I film affrontano tematiche sociali diverse: alcuni di essi sono abbinati a giornate-ricorrenze particolari (Per la giornata della memoria il film L’onda, per la Festa della donna il film La bicicletta verde, ricorrenza della giornata della memoria e dell’impegno contro le vittime di tutte le mafie con il film su Don Pino Puglisi Alla luce del sole) altri invece affrontano tematiche legate al significato della vita e della morte, all’ambiente, agli aspetti psicologici della personalità, alle culture del mondo, ma non mancano occasioni per divertirsi.
Con il colore rosso invece sono stati identificati gli appuntamenti dedicati al teatro.
Vi saranno i consueti appuntamenti con i comici trentini: Mario Cagol con la sua Nonna Nunzia e Loredana Cont che presenterà il suo ultimo spettacolo.
Oltre a questi Il TIM, teatro instabile di Meano, che con Si può, onorerà la memoria di un grande cantautore italiano scomparso Giorgio Gaber.
In azzurro gli incontri: momenti dedicati alle persone che presenteranno esperienze di viaggio, momenti di riflessione, e non solo; presentazioni di libri di autori locali come Massimo Pisetta che è entrato quest’anno a fare parte del direttivo.
Alcuni appuntamenti invece pensati per i più piccoli con film di animazione d'autore e laboratori dedicati alla scoperta della natura e delle tracce degli animali.
Questa'anno ci sarà spazio anche per i corsi, tra cui quello di cake design, l'english club per imparare l'inglese in modo informale, e hatha yoga.
Ultimi, di sicuro non per importanza, i concerti, che rivelano la vena rock in tutte le sue sfumature del Molin de Portegnach, luogo di creazione ed esposizione per i musicisti della Valle di Cembra e non solo.
Quest'anno sul palco del Molin tanti artisti tra cui: La Corte, Humus, Fucsia, Vortika, Small Jackets e Rashmon!
Tutti questi appuntamenti si affiancano alle attività estive: il Raduno Rock alla baita Penna Nera a Grumes, spazio dedicato alla musica live di qualità della Valle di Cembra, la Camminata sull’Avisio, per far conoscere ogni anno il magnifico torrente che scorre in fondo alla valle, la Camminata per la pace Perugia-Assisi, per non dimenticarsi mai dei grandi valori importanti per l’associazione.
Grazie a queste attività il Molin de Portegnach vive e continua a far girare le sue macine, che anche se non macinano grano, macinano musica, cultura, arte, e sogni.