«Il Principio dell'Incertezza» al Teatro Libero di Milano
Dal 4 all'11 novembre va in scena lo spettacolo che spiega la meccanica quantistica in una maniera come non si era mai vista
«L'idea che la gente del teatro sappia come presentare la scienza perché è esperta di spettacolo, a differenza degli scienziati, è sbagliata. Loro non hanno nessuna esperienza nello spiegare le idee, e io si. Le mie conferenze di fisica hanno grande successo presso il pubblico.
«I veri trucchi del mestiere sono l'eccitazione, l'intensità e il mistero dell'argomento trattato. Alla gente piace imparare, e il modo migliore di intrattenerla è di darle la possibilità di capire, almeno in parte, qualcosa che non aveva mai capito prima.»
(Richard Feynman)
Lo spettacolo prende le mosse appunto dalla figura di Richard Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965. È una vera e propria lezione di meccanica quantistica con un risvolto molto umano.
Una lezione di meccanica quantistica. Un uomo che ama l'universo. Il metodo scientifico che si confronta con la pseudoscienza. Un segreto…
IL PRINCIPIO DELL’INCERTEZZA
Ispirato a Richard Feynman e dedicato ai nostri figli.
Di Andrea Brunello, Ph.D. - Con Andrea Brunello e Enrico Merlin.
Musiche originali composte, realizzate ed eseguite da Enrico Merlin
Regia di Andrea Brunello e Michela Marelli
Luci e supporto tecnico di Andrea Lucchi - Disegni di Salvatore Crisà
Spettacolo prodotto in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trento.
Per avvalorare e dare spessore all'evento, Andrea Brunello (attore con un dottorato di ricerca in fisica) e la Compagnia organizzeranno incontri di approfondimento gratuiti e aperti al pubblico presso il Teatro Libero nei giorni 5, 7 e 10 novembre dalle ore 17.00 alle ore 18.00.
Inoltre, la replica di giovedì 6 novembre sarà in lingua inglese (così come si è vista al Festival Fringe di Edimburgo) poiché inserita in un evento internazionale organizzato dal Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano. I posti disponibili sono solo 50.
Il Principio dell'Incertezza nasce all'interno del progetto Jet Propulsion Theatre (JPT) - Laboratorio Permanente della formazione e della divulgazione scientifica in coordinamento con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell'Università degli Studi di Trento.